No Banner to display
Le cause della perdita di pelo nel cane sono molteplici: alimentazione, razza, età, quadro ormonale o tipo di toelettatura scelto dal proprietario.In genere il pelo è il riflesso, lo specchio di ciò che il cane mangia e conseguentemente del suo stato di salute.Esso, per circa il 90% , è composto di proteine, se queste scarseggianonell’alimentazione, il cane può andare incontro ad una perdita di pelo, nonché presentare un manto molto smorto e secco. Anche una carenza di vitamine nella dieta può portare al problema di cui stiamo parlando. In questo caso il tuo veterinario potrà prescrivergli degli integratori. Nel chiuso delle case dei padroni, però, gli amici a quattro zampe, abituati a vivere in ambienti climatizzati d’estate e riscaldati d’inverno, perdono il pelo non più solo nelle due stagioni interessate, bensì nel corso dell’intero anno. La natura viene in tal modo “ingannata” da una temperatura che tende ad essere costante e dall’illuminazione artificiale delle abitazioni che presenta una maggiore intensità rispetto a quella naturale. La frequenza stagionale della “perdita-rinnovo” del pelo – la cosiddetta “muta” – viene di conseguenza stravolta e sostituita da una rigenerazione lenta e progressiva del mantello, con la perdita di pelo nel cane che si verifica nell’arco di tutto l’anno e non più a scadenze precise.Quindi oltre ad una buona dieta come citato sopra, diventa importante intervenire con una buona toelettatura che, oltre ad eliminare i peli morti, contribuirà a mantenere pulito il mantello impedendo a smog, polvere, sporco e nodi di renderlo opaco e ostacolando la proliferazione di germi patogeni responsabili di dermatiti ed altre complicanze.
Giornata mondiale dell’ambiente 2020: tutto ciò che devi sapere, data,…
Di cosa bisogna tener conto per scegliere un buon orologio…
Conoscere la conformazione anatomica del proprio cane può rivelarsi estremamente…
Your email address will not be published.
Δ