No Banner to display
Ecco a voi la presentazione di una serie di ricette per preparare dei piatti tradizionali e gustosi a base di pasta fresca. Ricette da consumare la domenica con gli amici o in famiglia, ricette regionali facili da eseguire con suggerimenti davvero originali.La pasta fresca comprata pronta o fatta in casa, è sempre la stessa. Contiene farina e acqua e amalgamati. Va, poi, spianata col matterello o con la pressa per la pasta. Così come le ricette regionali da Siracusa a Torino si cucina allo stesso identico modo ma può esserci qualche variante a secondo della regione e dei prodotti locali. La pasta fresca puo’ anche essere prodotta utilizzando dei ripieni, di carne o di verdure (vegetariani) e anche di pesce. Tra i piatti di pasta fresca ripiena più presenti sulle tavole degli italiani sono sicuramente i ravioli. I ravioli sono infatti un modo di consumare la pasta popolare anche al di fuori dei confini nazionali. I ravioli al sugo sono una raffinatissima ricetta di pasta fresca, conosciuta in tutto il mondo. Ecco come prepararli.Pulite e affettate finemente la cipolla e mettetela a scaldare in una padella con due cucchiai di olio. Quando la cipolla inizia a imbiondirsi aggiungete la polpa di pomodoro, il sale e il pepe se piace. Unite il basilico sminuzzato, mescolate e fate cuocere a fiamma bassa per una ventina di minuti. Lessate i ravioli in abbondante acqua calda salata, fateli cuocere al dente, scolateli e condite con il sugo di pomodoro che avete preparato. Irrorateli con un altro poco di sugo e con un’abbondante spolverata di Parmigiano grattugiato.Un’altra piatto molto amato è quello delle lasagne, ricetta semplice e gustosa molto, amata anche dai bambini. Piatto tipico della cucina emiliana, le lasagne sono conosciute in tutto il mondo al punto da diventare uno dei capisaldi della cucina italiana. Nella preparazione di una buona lasagna sono importanti gli ingredienti: carne di manzo e di maiale, polpa di pomodoro di qualità e le lasagne.Si prepara il brodo di carne, si fa soffriggere un trito di cipolla, carote e sedano con l’olio e il burro, si aggiunge la pancetta tagliata a listarelle e si fa evaporare un bicchiere di vino rosso, con il fuoco a fiamma vivace. Si aggiunge la passata di pomodoro, un pizzico di sale e si fa cuocere per almeno un paio d’ore, mescolando e aggiungendo brodo. Mentre il ragù cuoce, si prepara la besciamella e si mette a preriscaldare il forno a 160°. In un tegame si stendono un paio di cucchiai di ragù, le lasagne e si copre con qualche cucchiaio di besciamella, col ragù e una spolverata di Parmigiano Reggiano. Si copre di nuovo con di lasagne e si procede per il secondo strato, terminando con una spolverizzate abbondante di Parmigiano Reggiano. Si inforna per almeno un’ora e saranno pronte quando la crosta si sarà dorata. Toglietele dal forno, lasciatele raffreddare per 10 minuti e servitele calde.
Tags: pasta fresca, produttori di pasta fresca, produzione della pasta
Avere un lavello in acciaio inox nella propria cucina è…
Panoramica sui sali da cucina più costosi, pregiati e rari…
La sede dei corsi, tenuti personalmente dallo chef Bertolino, è…
Your email address will not be published.
Δ