No Banner to display
Il valore delle abitazioni in Italia hanno subito un deprezzamento del 10,5%. Le transazioni nel settore dell’immobile residenziale hanno avuto un calo del 5,3% nel primo semestre del 2012. Il mercato ha fatto un balzo di 30 in dietro. Ma la situazione non cambia se si esce dai confini italiani: anche i prezzi a Londra hanno subito una abbattimento senza precedenti.Anche negli USA il valore delle abitazioni hanno raggiunto il minimo storico e sembra questo il momento più favorevole per acquistare casa da parte di chi abbia voglia di investire sul suolo a stelle e strisce.Le agenzie immobiliari della capitale inglese, hanno ridotto i prezzi per un importo record in luglio. L’aumento di offerta di case in vendita ha fatto innalzare la pressione sul mercato immobiliare della metropoli londinese durante questi mesi estivi, in cui storicamente la domanda subisce un vistoso calo (fonte Rightmove Plc).I prezzi sono scesi addirittura del 36% da giugno a una media di 460.000 steriline (circa 715.000 dollari). Difronte a questa situazione la Banca d’Inghilterra è stata costretta a varare un programma finalizzato a rilanciare il credito all’economia.E nel nostro Paese non va certo meglio: l’andamento già negativo del mercato immobiliare italiano è peggiorato negli ultimi tempi, strozzato da una severa ristrettezza creditizia e dal perdurare della recessione, con l’effetto di un tracollo delle compravendite e di un nuovo, seppur contenuto, calo dei prezzi. Il motivo per cui anche in Italia non si sta assistendo al tonfo dei prezzi come in altri Paesi, è dovuto alla strategia attendista dei venditori, che però rischia di logorare il settore.Il rapporto di periodo sul mercato del mattone presentato da Nomisma, dipinge l’attuale situazione con molte ombre. Si parla di un calo delle transazioni del residenziale del 5,3% nel 2012 con 566.000 operazioni, con il rischio di peggiorare ulteriormente i numeri a breve se i prezzi scenderanno con velocità inferiore rispetto al dato tendenziale, e se non miglioreranno le condizioni di accesso al mutuo per le famiglie.I prezzi e il credito sono infatti le due grandi variabili che stanno limitando la domanda tenendo bloccato il mercato.Nomisma evidenzia nel suo rapporto che è molto difficile che una correzione dei prezzi al ribasso possa venire da parte del settore privato, ma deve venire da parte delle imprese, banche e soggetti istituzionali interessati alle dismissioni immobiliari, in particolare le amministrazioni pubbliche e gli enti previdenziali. Il problema, secondo gli esperti, è che si è innescato un meccanismo perverso, in base al quale i soggetti istituzionali stanno ritardando la messa in vendita degli immobili in attesa di una ripresa del mercato, allo scopo di evitare di inserire in bilancio un’eccessiva svalutazione degli attivi.Ma questa situazione, unita alla chiusura delle linee di finanziamento da parte delle banche, sta pregiudicando qualsiasi possibilità di ripresa del mercato facendo crescere la già enorme quantità di invenduto e riducendo la capacità di assorbimento di quegli immobili a garanzia di crediti in cagliati, se non addirittura già in sofferenza.Le nuove operazioni di mutuo, osserva Nomisma, hanno avuto una brusca flessione già a partire dal 2009. Nei primi tre mesi del 2012, i finanziamenti concessi per l’acquisto di casa hanno subito con un crollo del 50%, e si stima che anche il secondo trimestre chiuderà con un consistente decremento (45,5%). Il valore a consuntivo si attesterà poco sotto gli 8 miliardi di euro.Per trovare dei volumi nominali reali così contenuti bisogna tornare in dietro nel tempo al 2003.In questi 4 anni di calo dei prezzi del mercato immobiliare, le abitazioni e gli uffici si sono deprezzati del 10,5% e gli esercizi commerciali di poco più dell’8%. Nell’ultimo hanno, da luglio 2011 a luglio 2012, le abitazioni hanno registrato un calo del 3,5% e si stima che a luglio 2013 il decremento sarà del 2,4% e si arriverà a -1,7% nel 2014. Gli uffici passeranno dal -4,4% di luglio 2012 al -2,9% di luglio 2013 e -1,6% di luglio 2014.
Tags: comprare casa, mercato immobiliare, vendere casa
A questo punto potrebbe sorgere spontanea la domanda: come funziona…
Sanitrit, marchio SFA ITALIA SpA leader nel settore trituratori e…
Your email address will not be published.
Δ