No Banner to display
Per quanto possano sembrare simili e per quanto la loro storia li ha accumunati in eventi spesso intrecciati tra loro i vari paesi europei hanno una cultura e delle usanze ben diverse da loro. Queste differenze sono ben visibili da piccole cose come cucina, moda, l’architettura e l’arredamento delle case…Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che vorrei soffermarmi nelle mie farneticazioni odierne.E in dettaglio su un particolare tipo di arredamento, quello del bagno. Il bagno ci mostra diverse cose della cultura di un popolo. Nel nord europa si predirige comprare per la propria pulizia personale la vasca da bagno e saune. In Svezia è abbastanza tipico trovare la sauna nelle case delle persone, complice un clima gelido e impervio. L’arredo bagno italiano è completamente differente. Scordiamoci le saune, cari amici, le nostre case, mediamente più piccole (complice anche il fatto che viviamo in uno stato piccolo con più di 60milioni di persone e con una percentuale di persone per km quadrato delle più alte) si possono trovare docce e in minori percentuali vasche da bagno. Per le saune bisogna andare a cercare nei centri estetici.Un’altra forte differenza tra Europa continentale e quella meridionale sta nelle ceramiche, tradizione orientale perfettamente integrata nel nostro way of livining.Le ceramiche italiane difatti sono più sobrie rispetto ai barocchismi nordici e a quelli dell’est europa, che in una certa qual maniera risultano simili tra di loro.Un’altra differenza sta proprio nel wc, in paesi quali Francia e Inghilterra occupa una piccola stanza a se, la cosidetta toilette francese, ben diversa dalla salle da bain che comprende vasca, in certi casi bidet e lavabo.I Sanitari italiani invece stanno in un’unica stanza, il perché non abbiamo bisogno di dividere in più locali i vari water, doccia e bidet è anche in questo caso riscontrabile in diversi aspetti sociologici e culturali risalenti ancora al periodo post-impero romano. L’italia difatti ha subito nel corso della sua storia meno pestilenze ed epidemie, quindi il bisogno di dividere i vari spazi era meno sentito, o non sentito per niente.Un altro aspetto sta nella caldaia, di solito all’esterno in italia, e in appositi spazi interni nel resto d’europa.Queste stranezze ci sono utlli per capire meglio il nostro passato e chi siamo, vi immaginate la tristezza di un mondo con dei bagni tutti uguali tra di loro?Bisogna anche notare che culture anche profondamente diverse e in contatto da davvero poco in termini di storia e di secoli hanno raggiunto spesso gli stessi risultati, come ad esempio l’importanza delle acque termali, tradizone già presente nella Grecia antica, riscontrabile però in luoghi lontanissimi, quali il Giappone.Luoghi di ritrovo e di salute, a bagnarsi con le calde acque termali si potevano trovare filosofi greci, vichingi e samurai giapponesi, senza che questi sapessero nemmeno dell’esistenza gli uni degli altri.
Tags: ceramiche, cessi, interni, sanitari
Nobili Rubinetterie sarĂ presente dal 14 al 18 marzo 2017…
La collezione Dress (Design Nilo Gioacchini) di Nobili Rubinetterie, azienda…
Dopo il successo della prima tappa di Comfort Indoor a…
Your email address will not be published.
Δ