No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Axway semplifica le interazioni con partner e clienti in una soluzione unica

MILANO – 13 luglio 2010 – Axway, azienda specializzata in Business Interaction Network, ha presentato un pacchetto per offrire la più completa soluzione di integrazione e trasferimento gestito di file (MFT) per tutti i modelli di interazione business-to-business (B2B). Alle aziende che intendono consolidare la propria infrastruttura e integrarsi con partner commerciali, clienti, fornitori. Axway B2Bi garantisce maggiore visibilità, efficienza e affidabilità dei dati al più basso TCO, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda. Solo Axway estende la propria offerta di servizi per file e messaggi con policy, regole per la sicurezza dei dati e sistemi per la gestione della community.

L’architettura orientata ai servizi di Axway B2Bi stabilisce, protegge e gestisce il flusso delle informazioni all’interno di ecosistemi composti da numerose organizzazioni strettamente connesse, come partner, clienti, istituzioni finanziarie e fornitori. Axway B2Bi affronta questa complessità offrendo un’architettura basata su un’unica soluzione che integra lo scambio elettronico di dati (EDI), sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e applicazioni in-house in un’interfaccia centralizzata e di facile utilizzo, assicurando così una gestione completa e la massima visibilità per le interazioni business-critical. Axway B2Bi si avvale anche delle potenti funzionalità MFT di Axway che la rendono l’unica soluzione sul mercato in grado di rendere disponibili transazioni B2B basate sia su messaggi che su file.

"L’attenzione dei CIO si è concentrata a lungo sulla valorizzazione dalle operazioni di data center, ma recentemente l’interesse si è esteso ai processi multi-enterprise con lo scopo di  rendere l’azienda più reattiva alle esigenze di clienti e partner", spiega Maureen Fleming, Program Director, Business Process Management and Middleware, IDC. "L’incremento in termini di investimenti e controlli dettagliati ha favorito lo sviluppo del mercato B2B e ha portato in primo piano una serie di difficoltà di integrazione. Queste sfide vengono affrontate in diversi modi, ad esempio adottando soluzioni basate sugli standard della community come EDI, ecosistemi privati e soluzioni basate su cloud."

Axway supporta le interazioni B2B di alcune delle più grandi multinazionali a livello globale, come P&G, ING ed Electrolux, gestendo elevati volumi di transazioni tra decine di migliaia di partner commerciali. Le soluzioni B2B di Axway sono attualmente utilizzate in diversi settori e numerose aziende di tutto il mondo, inclusi i servizi finanziari, la sanità, il settore automobilistico, le catene di distribuzione e le organizzazioni della pubblica amministrazione.

"Per molto tempo, la gestione informatica delle interazioni di business, che si tratti di MFT, sicurezza o integrazione B2B tradizionale, è avvenuta per compartimenti stagni e questo impediva indispensabili governance e norme per la sicurezza trasversali,” spiega Christophe Fabre, CEO di Axway. "Noi ci contraddistinguiamo in quanto disponiamo delle competenze chiave per tutti questi modelli d’interazione. Il nostro obiettivo consiste nel portare sul mercato soluzioni in grado di semplificare le interazioni dei nostri clienti. Axway B2Bi è un esempio concreto di questo impegno".

Le principali caratteristiche di Axway B2Bi:

• Comunicazioni B2B sicure: Axway vanta una leadership di lunga data negli standard di settore e la soluzione Axway B2Bi supporta un’ampia varietà di formati e protocolli di messaggi B2B, inclusi EDI, XML, OFTP2, EDI-INT (AS1/AS2/AS3), ebXML, RosettaNet e HTTP/S, FTP/S oltre a tutti i principali standard di sicurezza, inclusi S/MIME, SSL, PGP e OCSP.
• Gestione delle community: l’interfaccia di facile utilizzo e l’implementazione automatizzata degli endpoint consentono l’inserimento e la registrazione self-service dei membri, il monitoraggio degli SLA (Service Level Agreement), il testing e la gestione degli endpoint.
• WebEDI: la comunicazione con i partner che devono affrontare complesse sfide tecniche, tramite l’applicazione Web basata su moduli di Axway consente di fornire processi di business EDI standard ai partner esterni che non dispongono di infrastrutture EDI proprie.
• Visibilità end-to-end: un’architettura basata sugli eventi che supporta il monitoraggio e il reporting di transazioni e processi per utenti business e tecnici, oltre alla gestione di analisi e ciclo di vita, sia all’interno che all’esterno dell’ambiente aziendale.
• Integrazione delle applicazioni: il brokering di file e messaggi, inclusi il supporto di integrazione basata su file, integrazione delle applicazioni e-mail, HTTP, FTP (client) e MQ Series. Axway B2Bi fornisce anche la connettività tra le applicazioni, incluso il supporto per Oracle, Lawson e SAP (interfacce certificate).
• Supporto EDI preconfigurato, gestione delle eccezioni e dei documenti: la soluzione Axway B2Bi è preconfigurata per supportare l’EDI in modo da minimizzare tempi e costi di installazione e configurazione.
• Funzionalità MFT: il supporto di funzionalità di tipo “file bus” orientate ai servizi include anche una denominazione logica dei servizi stessi, in modo da poter fornire un report delle conflittualità della piattaforma, dettagli sul trasferimento dei file e delle relative coordinate, una funzione store-and-forward e servizi di automazione e conferma di ricezione sia a livello tecnico sia di applicazione. La soluzione include inoltre un supporto per interazioni system-to-system, business-to-business e person-to-person.
• Diverse opzioni di distribuzione: appliance B2Bi, hosted, on-premise e tramite servizi gestiti.

Per ulteriori informazioni su Axway B2Bi: http://www.axway.com/products-solutions/b2b/b2bi-solutions.

Post del blog video di Axway: C’è molto di più nella vita che risparmiare.

Axway è su Twitter all’indirizzo: http://twitter.com/Axway

 

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing