No Banner to display
“Le Erbe Spontanee, dal prato al piatto” – 14/15/16 maggio 2010
Questo il nome dell’originale appuntamento natural-gastronomico organizzato presso la Tenuta San Marcello, provincia di Ancona, durante il week end del 15-16 maggio. L’idea è quello di portare gli ospiti, alla scoperta delle erbe spontanee che nascono nei prati e nei campi e che spesso vengono scambiate per erbe da strappare. Un vero e proprio esperto aiuterà gli ospiti a riconoscere le varie specie, insegnerà a raccoglierle e a conoscerne le proprietà curative e culinarie.
Tutto quanto raccolto nella mattinata nei campi sarà poi preparato insieme a Pascale Marquet, padrona di casa, per essere gustato durante la cena allestita nella sala degustazione della Tenuta.
Un week end diverso in cui immergersi nella dolce natura delle colline marchigiane.
Il programma prevede il pernottamento degli ospiti presso le accoglienti camere della Tenuta, un pranzo-degustazione per scoprire i prodotti locali accompagnati dai vini prodotti nella Tenuta stessa (Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio di Jesi), la raccolta nei campi, lezione di cucina con preparazione delle erbe raccolte e cena.
Programma
Venerdì 14 Maggio dalle ore 18 Arrivo e sistemazione in Tenuta
Sabato 15 Maggio
Grande colazione con prodotti locali, succhi di frutta fresca, pane, torte e crostate fatte in casa.
Introduzione e presentazione delle erbe da parte dell’esperto Fabrizio Fabrizi, diplomato presso l’Accademia delle Erbe Spontanee
Raccolta insieme a Fabrizio delle erbe nella corte e il vigneto della Tenuta
Pranzo – Degustazione con salumi e formaggi della zona, pane fresco fatto in casa, Vino della Tenuta.
Sabato pomeriggio preparazione della cena. Partecipazione in cucina per preparare la cena. In alternativa trasferimento presso l’Azienda Agricola di Tonti Giorgio (San Marcello): visita dei laboratori dell’Azienda e degustazione del Olio prodotto dall’azienda
Sabato sera cena alla Tenuta. Menu elaborato in base alle erbe raccolte.
Domenica 16 maggio
Grande colazione
Liberi di fare niente! E’ possibile visitare la cantina regionale di Jesi (precisare l’adesione al momento della prenotazione) o i vicini paesini quali Jesi, Ostra, Morro d’Alba, Corinaldo ecc..
Saluti e partenza
Prezzo: 110 € a persona
Include: Pernottamento 2 notti in B&B – Pranzo e Cena presso la Tenuta – Intervento dell’esperto.
Non include: Il trasporto
Nota Bene
Al momento della prenotazione si richiede una caparra di 50 € a persona. Si consiglia di portare indumenti e scarpe comodi per la raccolta delle erbe.
Il numero di posti è limitato a 12 persone. Il programma è suscettibile di piccole variazioni
INFO
Tenuta San Marcello: 338/45 33 075; 335/56 08 055 – [email protected]
www.tenutasanmarcello.com
Tags: agriturismo, eno-grastronomia, erbe spontanee, marche, week end
Nella giornata di venerdì 3 febbraio a visitare la pista…
Si ripete anche quest’anno l’appuntamento con i Technical Days di…
Ancora qualche giorno di tempo per pattinare sul ghiaccio e…
Your email address will not be published.
Δ