No Banner to display
Il prossimo 5 novembre, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Milano (Via Meravigli 9/B), si svolgerà la VI edizione della conferenza internazionale Women&Technologies®,ideata e organizzata dall’Associazione Donne e Tecnologie con i patrocini di Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, oltre a Ministero degli Esteri e Ministero dell’Ambiente e con l’adesione del Presidente della Repubblica. Inoltre, da quest’anno, Women&Technologies® entra ufficialmente a far parte delle iniziative propedeutiche a Expo 2015, conquistando anche il patrocinio del Comitato Scientifico di Expo del Comune di Milano.
Proseguendo il percorso tracciato dall’edizione 2012, Women&Technologies 2013 approfondirà il tema dell’alimentazione nelle sue interconnessioni con la salute, la sostenibilità e l’innovazione.Sono proprio questi, infatti, i “duetti tematici” intorno cui dibatteranno i relatori chiamati da tutto il mondo ad animare le tre tavole rotonde cardine della conferenza: alimentazione-salute, alimentazione-sostenibilità, alimentazione-innovazione.L’obiettivo è quello di fornire una visione olistica, fruibile dal consumatore finale, delle nuove frontiere e sfide per la definizione di un’alimentazione diretta alla prevenzione, per lo sviluppo di un’agricoltura e di una produzione sostenibile capace di favorire le piccole e medie imprese del settore che rappresentano un’eccellenza da tutelare, per la promozione di ricerche innovative che coinvolgano lo sviluppo di tecnologie e approcci ecosostenibili nei diversi settori collegati all’alimentazione nonché per migliorare la comunicazione al consumatore ed in particolare la trasparenza e la veridicità dell’informazione su questo tema.
“Women&Technologies® ha un duplice obiettivo – spiega Gianna Martinengo, ideatrice e chaiperson della Conferenza – in primo luogo aumentare la consapevolezza individuale riguardo l’importanza delle tematiche relative alla salvaguardia del pianeta e al futuro delle nuove generazioni che sono intimamente legate all’innovazione in campo tecnologico; in secondo luogo fare emergere l’apporto specifico delle donne in questo ambito. Le donne hanno dimostrato non solo di essere attente fruitrici di tecnologie, ma anche di saper dare un contributo sempre maggiore alla loro creazione e all’introduzione di innovazioni.”
Quest’ultima dichiarazione trova conferma nel premio Le Tecnovisionarie®, consegnato, al termine della conferenza, a otto donne segnalate in rete, e poi valutate da una giuria di esperti, all’interno delle seguenti categorie: WomenHealth, WomenSustainability, WomenInnovation, Women Media, WomenTerritory, WomenCEO, Women Future, Premio Speciale Europa.
Di seguito il programma della giornata:ore 9.00: Sessione MattutinaSaluti istituzionali
Opening address
Tavola Rotonda “Alimentazione e Salute“ Coordinatrice Patrizia Riso, DeFENS (Department of Food Environmental and Nutritional Sciences), Università degli Studi di Milano
Tavola Rotonda “Alimentazione e Sostenibilità“ Coordinatore Stefano Bocchi, DiSAA (Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali), Università degli Studi di Milano
Saluti istituzionali
Ore 13.00: Light Lunch
Ore 14.30: Sessione PomeridianaSaluti istituzionali
Tavola Rotonda “Alimentazione ed Innovazione“Coordinatrice Silvana Barbuti, SSICA Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Conclusioni
Ore 16.20: Coffee Break Ore 16.40 – 18.00: Cerimonia di premiazione “Le Tecnovisionarie®” 2013
Per informazioni:Associazione Donne e Tecnologie – T + 39 02 87285350 [email protected] www.womentech.info
Per iscriversi: http://www.womentech.eu/index.php/component/option,com_chronocontact/Itemid,804/ L’ingresso è gratuito e libero fino ad esaurimento posti, gli iscritti online avranno la precedenza sui non iscritti.
Tags: alimentazione, donne, e-nutrition, innovazione, sostenibilità, tecnologia, tecnovisionarie, Womentech
Nella giornata di venerdì 3 febbraio a visitare la pista…
Si ripete anche quest’anno l’appuntamento con i Technical Days di…
Ancora qualche giorno di tempo per pattinare sul ghiaccio e…
Your email address will not be published.
Δ