No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Premiazione Start Cup Torino Piemonte

START CUP TORINO PIEMONTE 2009

“Tu hai un’idea innovativa?” I vincitori della Start Cup Torino Piemonte l’hanno avuta e
creeranno la propria azienda

Torino, 6 Ottobre 2009. Sono stati dieci i finalisti che oggi hanno presentato i loro progetti
imprenditoriali alla Cerimonia di Premiazione della quinta edizione della Start
Cup Torino Piemonte, il concorso per progetti imprenditoriali innovativi, promosso
dai tre Atenei piemontesi ed organizzato dalle rispettive strutture di
incubazione di impresa, rivolto a tutti coloro che desiderano trasformare i
ritrovati della ricerca in progetti imprenditoriali innovativi. La qualità dei
progetti è garantita da una rigida selezione che analizza sia gli aspetti
tecnico‐scientifici sia quelli imprenditoriali. La valutazione circa la
fattibilità tecnico‐scientifica viene, infatti, affidata ad esperti del settore
in cui l’idea si colloca. Tre gruppi di Business Angel indipendenti, invece,
valutano se le imprese nascenti hanno le carte in regola per raggiungere il
successo imprenditoriale ed affrontare le sfide del mercato. Ed è proprio la
partecipazione, sempre più numerosa, di questi investitori privati provenienti
da Torino e Milano a dare maggiore autorevolezza e rilevanza alla competizione.

Ottimi anche i risultati raggiunti per
quanto riguarda la partecipazione, con 158
idee imprenditoriali
e 55 piani di impresa presentati. La Start Cup Torino Piemonte ha attratto nel tempo un
numero sempre crescente di partecipanti – ad oggi si registrano 50 idee e 39
business plan in più rispetto alla prima edizione nel 2005 – e ha dimostrato di
essere una tappa importante per chi desidera realizzare la propria idea di
impresa, infatti, mediamente, nasce una nuova impresa ogni tre business plan
presentati.

I settori che hanno predominato in questa
edizione sono stati l’ICT, il Cleantech e il vasto campo delle Life Sciences. È
Cellufloc, azienda produttrice di isolanti termici per l’edilizia da recupero
di scarti di cellulosa ad essersi aggiudicata il podio e quindi il premio di
20.000 euro, mentre al secondo posto si è piazzata B.Ionica, un’azienda,
tutta al femminile, impegnata nel campo dei biomateriali e in particolare
focalizzata sullo sviluppo, produzione e vendita di viti in titanio bioattivo e
cementi per ortopedia e vertebroplastica. La medaglia di bronzo, infine, è
andata ad ISee che offrirà
servizi applicativi agli operatori nei campi di Fisica Medica, Radiobiologia,
Radioprotezione per il calcolo e l’analisi degli effetti delle radiazioni sui
tessuti viventi, in particolare nell’ambito delle terapie oncologiche. La
prossima tappa per i tre vincitori è ora il Premio
Nazionale per l’Innovazione
: la coppa
dei campioni dei progetti di impresa nati in ambito universitario che si terrà
a Perugia il 4 Dicembre e vedrà in gara i vincitori di 19 competizioni locali.
In palio il primo premio da 60.000 euro offerto da Vodafone Italia, partner
strategico dell’iniziativa; 30.000 per il secondo e 20.000 per il terzo
classificato.

Partecipano inoltre alla finale nazionale altri due progetti selezionati tra quelli in gara per Start
Cup Torino Piemonte: Biomedical S.r.l. che ha brevettato dispositivi per
la diagnostica medica e sta iniziando la relativa industrializzazione ed Eolicar:
Progettazione, produzione e commercializzazione di mini‐turbine eoliche.
Durante la premiazione sono anche stati assegnati i contributi ed i premi
speciali, in particolare, il Premio Donna Innovazione assegnato a ScatterTape Test che fornisce un sistema di accertamento qualità nella produzione di
corpi verniciati; il premio ICT conferito a BookMates
che mira alla
creazione di un SaaS ‐ Software as a Service dedicato ‐ che offra ai lettori
nuovi strumenti per la lettura e alle case editrici la possibilità di
interagire con i propri clienti anche dopo il momento di acquisto; ed ancora Geo4Map che si aggiudica
il premio Turismo e Innovazione.

Di molto interesse è stata poi la tavola
Rotonda moderata da Marco Ferrando, giornalista de IlSole24Ore, che ha animato il
dialogo tra le maggiori cariche pubbliche piemontesi coinvolte nell’incentivazione
all’imprenditoria e i responsabili dei più importanti incubatori regionali. Durante
la discussione si è analizzata la tematica della creazione di imprese ad alto
contenuto di conoscenza e la loro integrazione con il territorio. Se da una
parte ci si è chiesti in che modo le nuove realtà imprenditoriali, come le
start‐up hi tech, possano sostenere il territorio, anche e sopratutto in
momenti come questo, di grave crisi economica, dall’altra il dibattito si è
incentrato su quali siano le difficoltà incontrate da chi desidera fare
impresa, quali semplificazioni e aiuti sono già stati messi in atto e quali i
passi ancora da compiere.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing