No Banner to display
Brevettato da Italcementi Group. i.light è la novità produttiva di CSP PREFABBRICATI.Per cemento trasparente si intende un manufatto cementizio prefabbricato che, in virtù della presenza di inserti polimerici trasparenti opportunamente dimensionati, è in grado di presentare caratteristiche di trasparenza su scala macroscopica. Le caratteristiche di trasparenza si traducono non solo nella capacità di trasmettere la luce, naturale o artificiale, ma anche di consentire all’occhio umano di ricostruire immagini di oggetti posti al di là del manufatto. Si tratta di una tecnologia sviluppata dalla Ricerca Italcementi per rispondere all’esigenza espressa dal progettista del Padiglione Italiano per l’Expo 2010 di Shanghai, prof. arch. Giampaolo Imbrighi, di realizzare l’involucro esterno del Padiglione con ampie superfici in materiale cementizio “trasparente” circondate da aree in materiale cementizio tradizionale. Dal punto di vista architettonico è stata conferita una caratteristica di dinamicità mediante l’alternanza dei materiali e le diverse sfumature dei pannelli. L’effetto trasparenza si coglie, dall’esterno, soprattutto nelle ore notturne, quando con il buio il “cemento trasparente” lascia filtrare le luci interne. Stando dentro il padiglione, invece, durante le ore del giorno si ha la chiara percezione delle variazioni di luminosità dell’ambiente esterno con un notevole miglioramento del comfort ambientale e un apprezzabile risparmio energetico. Questo calcestruzzo permette di avere superfici molto ampie, estremamente resistenti e luminose, preservando privacy e sicurezza e conferendo alla realizzazione un alto valore architettonico. Il committente ed il progettista possono disegnare con grande libertà le facciate, disponendo delle molte possibilità di personalizzazione offerte dal prodotto. Come funziona Il pannello i.light è composto da una malta ad alte prestazioni e da elementi in materiale polimerico che conferiscono trasparenza al manufatto finale. La luce trova così nel materiale organico un facile passaggio con minime dispersioni, con il risultato di avere delle pareti resistenti in calcestruzzo ma luminose e traslucide. Le resine utilizzate in i.light hanno una trasmittanza luminosa (il rapporto tra la luce visibile incidente su un mezzo e la luce trasmessa dallo stesso) superiore a quella del vetro. I vantaggi che garantiscono le resine rispetto alle fibre ottiche. Esistono sul mercato dei prodotti contenenti nella matrice delle fibre ottiche opportunamente disposte per consentire il passaggio di luce. Le differenze tra i due prodotti sono principalmente tre. Le prime due sono di carattere tecnico: la capacità di catturare la luce di i.light è maggiore, perché le resine permettono il passaggio di un cono di luce più ampio rispetto alle fibre ottiche. Questa caratteristica aumenta di fatto le proprietà di trasparenza del materiale e gli effetti luminosi conferiti agli edifici. Inoltre, i.light è più tenace dei prodotti con fibre ottiche ed è molto più economico. Lunga Durabilità i.light ha una durata paragonabile ad un ottimo pannello in calcestruzzo prefabbricato. Inoltre, la trasparenza non muta nel tempo in quanto le resine sono state opportunamente trattate per non venire alterate dai raggi UV. La parete del Padiglione Italiano a Shanghai La parete del Padiglione è stata pensata e realizzata come parete ventilata per assicurare un ottimo comportamento termico. I pannelli ”i.light Shanghai” sono stati fissati ad un telaio metallico attraverso l’introduzione di inserti in tasche ricavate lungo il bordo perimetrale del pannello. La giunzione tra i pannelli è stata realizzata mediante un sigillante epossidico. Per chiudere la parete verso l’interno lasciando un’intercapedine d’aria, sono stati utilizzati dei pannelli in etfe (etilene tetrafluoroetilene), una plastica trasparente, isolante e più leggera e tenace del vetro e di altri materiali plastici trasparenti. I pannelli i.light hanno contribuito significativamente all’isolamento termico e alla diffusione della luce (le prove di valutazione delle prestazioni termiche ed illuminotecniche sono programmate nel breve periodo presso un Istituto certificato). Un pannello altamente personalizzabile Il pannello “i.light Shanghai” è solo il primo esempio di design realizzato; sono in fase di sviluppo varianti sul colore della parte cementizia, di quella traslucida, degli aggregati, sulla forma del pannello e degli elementi plastici. Si potrà quindi avere un pannello non più rettangolare, con degli elementi trasparenti differenti o di diversa forma che compongano un disegno o una scritta e con un diverso mix di colori. Impieghi possibili L’impiego principale è come involucro esterno di pareti ventilate per musei, spazi commerciali o espositivi, o come pareti divisorie interne. i.light è un prodotto altamente personalizzabile e si presta così ad impieghi nel design e nell’arte. CSP partner i.light Italcementi, messa a punto la tecnologia per la produzione del pannello, ha stretto un rapporto di partnership con CSP Prefabbricati SPA per produrre e commercializzare il prodotto finale. Italcementi fornisce il know-how di processo ed il preparato cementizio, mentre tutta la parte di costruzione del pannello viene completamente demandata al partner i.light CSP. Nello stabilimento di Ghisalba infatti, è stata riservata una area appositamente dedicata di 500 mq, coperta da riservatezza e visitabile solo in fase di non produzione. La prima realizzazione in Italia Il primo impiego in Italia dopo l’enorme successo nella realizzazione del Padiglione Italiano all’Expo di Shanghai è il prestigioso re-styling del collegio San Carlo a Milano. Elemento di punta dell’intervento è stato l’utilizzo del cemento trasparente declinato sia come facciata esterna che come facciata scenografica nel corridoio interno di ingresso alle aule. 74 mq circa di superficie, 163 pannelli prodotti per la prima volta interamente in Italia nel nuovo reparto dedicato della CSP, partner di Italcementi per la produzione dei pannelli i-light. Per la prima parete, nel corridoio interno su fondo in cartongesso chiaro, è stata prevista dai progettisti una retroilluminazione a led multicolor, mentre la facciata esterna, illuminata naturalmente, esalta al massimo le peculiarità di trasparenza del materiale stesso. Diversamente dal padiglione italiano all’Expo di Shanghai, è stato integrato un sistema di fissaggio tecnologico appositamente studiato con la Fischer: tasselli speciali a portata molto elevata che permettono l’agevole ancoraggio alla struttura metallica portante studiata appositamente con il supporto tecnico di CSP, che non prevede per il montaggio l’ausilio di nessun macchinario. Nuova anche la distribuzione degli inserti trasparenti in PMMA studiata da CSP e la finitura a vista dei pannelli scelta dagli architetti, con effetto calcestruzzo sabbiato. CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE Le caratteristiche fisico-meccaniche di ciascun pannello standard sono le seguenti: • Dimensioni nominali: spessore: 50 mm; lunghezza: 1000 mm; larghezza 500 mm • Massa: 50 Kg • Trasparenza: ~18-20% (% rispetto alla superficie totale) • Resistenza agli agenti atmosferici: nessuna deterioramento osservato dopo più di un anno di esposizione all’ambiente esterno (prove specifiche sono previste presso il Politecnico di Milano).La matrice cementizia è stata inoltre rinforzata con fibre in acciaio inox allo scopo di conferirle spiccate caratteristiche di tenacità che ne assicurano una buona resistenza alla fessurazione. La collaborazione fra matrice cementizia e inserti di resina polimerica si è rivelata particolarmente efficace così come evidenziato da una prova a flessione su un pannello prototipo. La risposta flessionale del pannello ha rivelato una notevole duttilità dello stesso anche in fase di post–rottura garantendo in tal modo un processo di frattura regolare ed uniforme senza pericolosi distacchi di materiale. La risposta flessionale del pannello ha inoltre indicato che tale manufatto, nell’ipotesi conservativa di semplice appoggio, è in grado di sopportare pressioni del vento corrispondenti a velocità superiori a 500 km/h. Il test è stato effettuato secondo un protocollo interno CTG. FINITURE Attualmente sono in produzione pannelli di colore grigio o bianco, con finitura lucidata a specchio o ad effetto ruvido, fatta salva la possibilità di realizzare colori ad hoc per le diverse commesse.
Tags: bio energia, cemento trasparente, csp prefabbricati, i.light
Che i bergamaschi abbiano un cuore grande è risaputo: ne…
L’azienda trevigiana parteciperà alla fiera Biofach di Norimberga, cuore pulsante…
Usate dai migliori campioni mondiali di motocross ed enduro e…
Your email address will not be published.
Δ