No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Pavimenti in cotto fatto a mano

La produzione dei pavimenti in cotto fatto a mano nella regione Umbra

Il cotto fatto a mano, è sinonimo di calore, tradizione, passione ed armonia. Ed è così, con questi elementi che la nostra Umbria ha fatto della sua terra, la culla di questo pregiato prodotto. Ma senz’altro la regina incontrastata del COTTO, è senza dubbio la città di Castel Viscardo.
Qui le fornaci vantano ancora oggi, una produzione artigianale, proprio come si faceva tanti anni fa. Ed a proposito di artigiani, è d’obbligo citare il maestro artigiano ENRICO PALMUCCI, che fa della sua fornace, una fortezza di tradizione e professionalità.

fotografia di un pavimento in cotto fatto a mano fornace Palmucci

Con passione mette al servizio della sua produzione, tutta la saggezza di un mestiere le cui radici si perdono nel tempo, per soddisfare le esigenze più disparate ed attuali.
I suoi prodotti infatti, donano quel sapore antico nella ristrutturazione di vecchie abitazioni, ma si sposano anche in perfetta armonia con ambienti moderni, grazie a tecnologie e finiture sempre nuove.
Il COTTO è certamente il materiale più ecologico in edilizia. Come gli antichi fenici infatti, tutt’oggi esso è il frutto di tre semplici e naturali elementi: l’acqua, la terra e il fuoco.
Il COTTO per sua natura, ha la capacità di diffondere uniformemente il calore, pertanto è consigliato altresì a chi vuole impiantare un riscaldamento a pavimento.
Nasce con la produzione di soli mattoni, o poco più, ma nel tempo trova sempre più collocazioni.
Resistente al gelo, è ampiamente utilizzato oltre che per interno, anche per esterno per costruzioni e rivestimenti di pavimenti, per tetti, soffitti, muretti, colonne, portici, scale, camini, gradini, battiscopa, copertine, terrazzi, balconi ecc..
La produzione offre un ampio ventaglio di formati, misure e colori.
I formati variano dai QUADRATI alle RETTANGOLE, ESAGONI, LISTELLI, ROMBI, LOSANGHE, BORDI PISCINA,  mentre le misure, artigiani come Enrico Palmucci, sono in grado di fornirne a proprio piacimento, su richiesta, essendo un prodotto fatto a mano.
Il processo di lavorazione, richiede tempi piuttosto lunghi. Parte dall’estrazione dell’argilla, che viene impastata con acqua. I pani che se ne ricavano, vengono collocati nelle formine che ne determinano il formato e la misura. I pezzi vengono quindi messi ad essiccare al naturale per diversi giorni e poi infornati, ancora per qualche giorno, secondo precise disposizioni per poi essere cotti ad alte temperature. I forni più tradizionali sono alimentati a legna, conferendo ai mattoni le caratteristiche sfumature che li distinguono. Oggi molte fornaci si servono anche di forni a gas, che comunque garantiscono un ottimo prodotto.
Le elevate temperature donano ai prodotti la durezza e la resistenza necessaria ad affrontare il gelo e le pressioni, onde permettere l’utilizzo all’aperto e per pavimentazioni carrabili.
Per quanto riguarda i colori, quelli naturali dipendono principalmente dal tipo di argilla, per cui si può impiegare, rossa, rosa, gialla od anche bianca. Mentre, in particolare presso la fornace Palmucci, possiamo trovare MATTONELLE smaltate ed anche decorate a mano, oltre a greche in bassorilievi.
Non meno importante è la scelta della FINITURA.  Il cotto nasce con una superficie GREZZA,  solitamente utilizzato per esterni in quanto la superficie ruvida è ideale come anti scivolo, specie in giornate piovose. È questo, ciò che il maestro Palmucci chiama RUSTICO.
La tecnica della CARTEGGIATURA invece, conferisce al manufatto, lo straordinario effetto “invecchiato”. Esso infatti, viene manualmente consumato, fino a farlo sembrare “naturalmente passeggiato”. Mentre la LEVIGATURA, arrota completamente la superficie, rendendola, si potrebbe osare dire, perfettamente liscia. Quest’ultima, permette di ottenere un prodotto assolutamente pratico, ma che allo stesso tempo non rinuncia al calore di un pavimento fatto a mano.
Il Signor Cotto, da sempre protagonista anche di antichi Palazzi, Vie e Centri storici, è ancora oggi sempre più ambito, il suo fascino ne fa un insomma un prodotto intramontabile.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing