No Banner to display
Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea e Scuola Holden presentano il corso di narrazione autobiografica “Scrivere di sé e parlare d’altro (e viceversa)” tenuto a Milano dallo scrittore Aldo Nove. Per sei appuntamenti settimanali – ogni giovedì dal 5 giugno al 10 luglio, dalle 18,30 alle 20,30 – Aldo Nove affronta il delicato rapporto che corre fra la narrazione e esperienza personale. “In gran parte i momenti significativi della vita di una persona sono insignificanti per gli altri. L’arte è mostrare come e perché siano significativi”. Scrive Hanif Kureishi. E come lui quasi tutti gli scrittori, quando si mettono a riflettere sul proprio lavoro, arrivano alla conclusione che scrivere è, sempre e comunque, scrivere di sé. Ciò non significa che siamo autorizzati a torturare il lettore con il diario segreto dei nostri tormenti amorosi, delle nostre insicurezze, paure, successi e fallimenti. Ma di certo ogni volta che un nostro personaggio starà soffrendo per amore, si sentirà insicuro e spaventato, celebrerà un successo o piangerà per un fallimento, da quel nostro diario segreto (avendo cura che rimanga segreto) tireremo fuori materiale prezioso. Se poi il personaggio in questione si chiama come noi e vive la nostra stessa vita chiameremo la nostra storia autobiografia, altrimenti la chiameremo romanzo, ma la differenza tra i due tipi di narrazione è più piccola di quel che sembra. In un caso e nell’altro il compito più difficile (e più bello) che dovremo affrontare sarà quello di partire dalle nostre esperienze più profonde e farle diventare esperienza per altri. Il corso è aperto a tutti quelli che hanno voglia di raccontarsi e giocare con il proprio vissuto per approfondirlo ed è rivolto a un massimo di 15 partecipanti (si attiverà solo al raggiungimento del numero minimo di 13 partecipanti). ALDO NOVERomanziere e poeta, scrive per il teatro e il cinema e collabora a diversi quotidiani e settimanali. Ha esordito nel 1995 con Woobinda, ritratto spietato degli anni ‘90. La partecipazione all’antologia “Gioventù Cannibale”, gli valse l’etichetta di “cannibale”. Sanguineti lo pone insieme a Tiziano Scarpa e a Giuseppe Caliceti nell’Atlante del Novecento italiano come autore che chiude il “secolo delle avanguardie”. Il suo ultimo libro è Tutta la luce del mondo (Bompiani, 2014). INFORMAZIONIScrivere di sé e parlare d’altro (e viceversa)Corso di narrazione autobiografica QuandoIl corso prevede 6 appuntamenti di 2 ore ciascuno, per un totale di 12 ore di lezione il giovedì dalle 18.30 alle 20.30.Il 5, 12, 19, 26 giugno e 3, 10 luglio. IscrizioniIl corso è aperto a tutti quelli che hanno voglia di raccontarsi e giocare con il proprio vissuto per approfondirlo ed è rivolto a un massimo di 15 partecipanti.Si attiverà solo al raggiungimento del numero minimo di 13 partecipanti.Per informazioni scrivi a [email protected] o telefona al 0116632812. Per iscriverti compilare la scheda anagrafica al link http://www.scuolaholden.it/corsi-esterni/iscrizione-corsi-esterni/ Termine iscrizioni: 20 maggio 2014 DoveSpazio Outis in via Domenico Cucchiari 12/14 – 20155 Milano Quanto costaEuro 185,00 (Iva inclusa) Per maggiori informazioniUfficio stampa Cinzia Santomauro[email protected]cell. 340 8415163 tel. 02 20240224
Tags: Aldo, corso, Nove, scrittura
Covid19: Solidarietà digitale è una iniziativa governativa che garantisce servizi…
Centric 8 PLM offre una nuova interfaccia utente, piu elegante…
Centric 8 PLM offre una nuova interfaccia utente, piu? elegante…
Your email address will not be published.
Δ