No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Vademecum per la realizzazione di un packaging

Ma quanta cura e dovizia servono per realizzare un packaging che possa essere accattivante e di impatto visivo, pur mantenendo allo stesso tempo inalterate le sue qualità funzionali? Molta cura, molta dovizia e soprattutto… molta creatività! Ma non è tutto, perchè è necessario anche un know-how di fondo legato alle dinamiche di marketing che sottostanno alla definizione del packaging di un prodotto in funzione del suo posizionamento sul mercato, sul target di riferimento, sul settore merceologico. Insomma, le variabili in gioco nel caso della realizzazione di un packaging sono molte e per questo affidarsi ad un’azienda specializzata consente di avere la massima garanzia di soddisfazione del cliente. Innanzi tutto perchè il design grafico del packaging è assolutamente fondamentale per valorizzare le qualità di un prodotto, ma senza dimenticare che dovrà comunque contenere dati caratteristici dell’azienda produttrice. Segni distintivi che anche sul packaging realizzato dovranno immediatamente far riconoscere l’azienda di provenienza, fornendo quel mood emozionale che si instaura a livello inconscio del consumatore che maneggia il prodotto o semplicemente lo vede tra gli scaffali di un supermercato. Perchè è proprio qui che la concorrenza sale ai massimi livelli e il packaging può diventare l’ago della bilancia in grado di catturare l’attenzione e completare una transazione. La prossimità e la vicinanza di due o più prodotti infatti inducono l’acquirente a selezionare in funzione di matrici che devono essere immediatamente riconoscibili e in tal senso il packaging di un prodotto realizzato in modo accattivante innalzerà sicuramente la percentuale di possibilità che esso venga scelto.
Da questo piccolo esempio si evince come realizzare un packaging sia una vera e propria missione e che possa da sola consentire a fare la fortuna di un determinato prodotto o brand, rendendo una manovra grafica e progettuale una vera freccia all’arco del marketing. Realizzare un packaging sciatto e anonimo, quand’anche economico nella realizzazione, potrebbe sicuramente col tempo rivelarsi una scelta non propriamente corretta dal momento che se l’involucro non presuppone nulla di buono, difficilmente la percezione del prodotto sarà migliore, proprio perchè inconsciamente la definizione del packaging aiuta l’utente a formarsi un’idea della validità del prodotto contenuto al suo interno.

Lo studio di un packaging infatti viene progettato e poi realizzato seguendo una rigida procedura aziendale che coinvolge diverse figure. Per questo dopo i primi prototipi di packaging realizzati, una volta trovata la forma ideale, viene realizzato un tracciato fustella sulla quale viene implementata la grafica packaging. Questo perchè sono diversi i contesti in cui vengono realizzati differenti tipologie di packaging, che spaziano per destinazione d’uso e per applicazione. Dai cartelli vetrina agli espositori da banco e da terra, ai porta folder fino al packaging per tetrapak. Un processo complicato dunque che richiede specifiche competenze tecniche, grafiche, e soprattutto comunicative, per consentire all’azienda di affrontare lo studio del packaging nel migliore dei modi e nello stesso tempo di trasmettere al packaging tutti gli elementi più significativi del prodotto e della sua filosofia commerciale.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing