No Banner to display
Funzioni di base dell’ illuminazione di palco dei teatri: L’illuminazione del palco in un teatro ha una funzione fondamentale per il regista poiché il pubblico deve vedere solo quello che il regista vuol far vedere. L’illuminazione contribuisce appunto a concentrare l’attenzione del pubblico, attraverso l’occhio di bue insegui persona, solo in determinate zone, artisti e oggetti di scena e possono essere l’obiettivo principale o l’enfasi in quella scena. L’obiettivo chiave per la “visibilità selettiva” è che il pubblico vede una cosa alla volta e non tutto ciò che può contribuire a far perdere l’importanza di quella scena. L’illuminazione per una produzione può agire come una macchina fotografica, dato che riduce il campo visivo solo a quello che il regista vuole che il pubblico veda in qualsiasi momento. L’ Atmosfera è definita come uno stato d’animo, ovvero uno stato d’animo che viene attivato da una stimolazione o da un evento particolare. Pertanto, l’illuminazione ha lo scopo di creare degli stati d’animo e delle emozioni in un particolare momento della scena e vengono rafforzate attraverso le luci, che possono illuminare l’attore, l’attrice, o degli oggetti di scena. I fari teatrali aiutano a dirigere le emozioni del pubblico in modo da sentire solo quello che la motivazione del regista vuol ritrarre e o trasmettere, attraverso le parole, le azioni, ecc e che sottolinea nella scena attraverso le luci. La composizione dell’intero palco è destinato a produrre una coesione relativa alla scena . L’illuminazione ha lo scopo di sottolineare il flusso della storia. Pertanto, l’illuminazione contribuisce a strutturare e formare la scena e il set. La composizione della luce, forma e dirige l’occhio che manipola i pensieri della mente e imposta l’immagine in quella scena. La composizione crea quindi l’intera prospettiva e forma una percezione globale utilizzando la luce. La rivelazione della forma avviene attraverso la luce che ha lo scopo di rendere gli attori, gli elementi scenici e gli oggetti di scena tridimensionali contro lo sfondo generale. La rivelazione delle forme utilizza la luce per consentire agli oggetti, l’esecutore o il set di venire valorizzati o accentuati. Il miglioramento può essere nella sua forma naturale o in modo astratto (secondo la visione del regista). I fari teatrali fanno in modo di rivelare la forma di un oggetto o di un attore, ovvero aumentare o intensificare un corpo e le forme, le curve, non curve al fine di essere attraente, grottesco, più alto, più basso, più largo, in base all’aspetto desiderato. Lo scopo della rivelazione della forma è la definizione di un oggetto con la luce e le ombre. Il rinforzo ha la funzione di illuminare in modo da aiutare il tema o lo scopo della scena usando le luci che contribuiscono alla sensazione o allo stato d’animo. Rafforzando il tema grazie all’ illuminazione si sostiene ciò che la scena sta cercando di trasmettere al pubblico. E’ dunque chiara l’importanza di dei buoni fari teatrali in un teatro ma anche per una scena che si fa per strada durante le feste. Ovviamente nel secondo caso i fari saranno meno professionali ma sono comunque importanti per il regista. Oggi giorno si possono trovare fari teatrali di tutti i tipi e per tutte le fasce di prezzo. Per esempio il sito di Luci Discoteca ha una linea di illuminazione per teatri e discoteche a buon mercato e si possono comprare anche online attraverso il portale.
Tags: fari teatrali
Bertuzzi Impianti spiega la cogenerazione
Il 23 febbraio a Bologna Alterna in collaborazione con Microsoft…
Creare una società onshore non è difficile, anzi, nella maggior…
Your email address will not be published.
Δ