No Banner to display
La radioprotezione è una disciplina della radiobiologia cui è connessa e ha come oggetto la protezione dell’uomo e dell’ambiente dagli effetti nocivi delle radiazioni. La radioprotezione si fonda su concetti di fisica per quanto concerne le interazioni delle radiazioni con la materia a livello nucleare, atomico e molecolare; di biologia per gli effetti di tali interazioni a livello cellulare e di anatomofisiologia per le conseguenze che tali effetti possono avere, al livello multi-cellulare, su tessuti, organi, apparati e sull’intero organismo.La radioprotezione trova attuazione in un insieme di leggi, norme e procedure finalizzate alla protezione da effetti nocivi sui lavoratori, per quanto riguarda le esposizioni derivanti dall’attività lavorativa; sui pazienti, per quanto riguarda le esposizioni derivanti da esami diagnostici o terapie, in particolare con radiazioni ionizzanti; sulla popolazione in generale, per quanto riguarda i tipi di esposizioni che possono interessarla; e sull’ambiente per gli effetti indotti sulla popolazione umana che vi risiede o vi lavora. PRINCIPI
Il sistema di protezione dalle radiazioni ionizzanti si basa su 3 principi: 1. Il principio di giustificazione secondo il quale ogni attività con radiazioni ionizzanti deve essere giustificata, ovvero il beneficio collettivo ottenuto dall’uso delle radiazioni ionizzanti deve essere superiore al detrimento sanitario dovuto al loro utilizzo.2. Il principio di ottimizzazione secondo il quale l’esposizione alle radiazioni ionizzanti deve essere mantenuta a livelli più bassi possibili compatibilmente con le condizioni economiche e sociali.3. Il principio di applicazione dei limiti di dose secondo cui si distingue sempre tra livelli di riferimento per i lavoratori esposti e livelli di riferimento per la popolazione. Per i primi i limiti di legge sono sempre più alti che per la popolazione, per consentire di svolgere le varie funzioni in un ambiente dove non sarebbe possibile ottenere dei livelli di campo adeguati. Fatti salvi i precedenti principi di giustificazione e di ottimizzazione, sono fissati limiti di dose per i lavoratori e la popolazione, che non devono essere superati nell’esercizio di attività con radiazioni ionizzanti. Tale principio non si applica alle esposizioni mediche. CAMPI DI APPLICAZIONE
I campi di applicazione della radioprotezione sono distinti in:• Radioprotezione dei lavoratori, per quanto riguarda le esposizioni derivanti dall’attività lavorativa;• Radioprotezione del paziente, per quanto riguarda le esposizioni derivanti da esami diagnostici• Radioprotezione della popolazione generale, per quanto riguarda gli altri tipi di esposizioni che possono interessare la popolazione.
LEGISLAZIONE
La legislazione italiana disciplina la radioprotezione della popolazione e dei lavoratori con il D.Lgs. 230/95 e s.m.i. e la radioprotezione del paziente con il D.Lgs. 187/2000.Per la protezione dei lavoratori e della popolazione i datori di lavoro devono avvalersi di un Esperto Qualificato e di un Medico Autorizzato responsabile della sorveglianza medica dei lavoratori esposti.
SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI
Le radiazioni possono derivare da varie sorgenti, sia di tipo naturale che artificiale:• Radiazione cosmica: si tratta di particelle e raggi gamma di alta energia che provengono dallo spazio e che interagendo con l’atmosfera danno origine a radiazioni ionizzanti di tipo corpuscolare o elettromagnetico. L’esposizione alla radiazione cosmica aumenta con l’altitudine a causa del diminuire dello spessore schermante dell’atmosfera. Ad esempio a 10 km d’altitudine rispetto a livello del mare, l’esposizione è circa 100 volte maggiore di quella a livello del mare.• Radiazione terrestre: si tratta di radiazioni dovute al decadimento di radioisotopi presenti nella crosta terrestre.• Sorgenti artificiali: sono sorgenti prodotte dall’uomo. Si può trattare di apparecchiature come tubi a raggi X o acceleratori o di radioisotopi prodotti artificialmente. Sono in genere utilizzate in ambito industriale (analisi di materiali, irraggiamento di cibi, …) o medico (esami diagnostici, trattamenti terapeutici,…).
SETTORI INTERESSATISETTORE SANITARIO• Diagnostica per immagine• Diagnostica odontoiatrica• Diagnostica veterinaria• Radioterapia• Medicina Nucleare• Laboratori RIA• PET
SETTORE INDUSTRIALE• Apparecchi RX per Galvanotecnica• Misuratori di grammatura per Industria Tessile e Cartiere• Rivelatori di fumo a radioisotopi• Gammagrafia industriale fissa e mobile• Misuratori di livello su camini di espulsione fumi• Microscopi elettronici• Misuratori ambientali (umidità, polverosità, ghiaccio, ecc.)• Rivelatori di esplosivi e/o stupefacenti• Gascromatografia• Sterilizzazione• Trasporto e smaltimento rifiuti radioattivi• Locali interrati adibiti a luoghi di lavoro (Radon)
Tags: esposizione radiazioni lavoratori, limiti di dose, radioprotezione, sorgenti di radiazioni
Bertuzzi Impianti spiega la cogenerazione
Il 23 febbraio a Bologna Alterna in collaborazione con Microsoft…
Creare una società onshore non è difficile, anzi, nella maggior…
Your email address will not be published.
Δ