No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

ll Fondo di Garanzia per le PMI cresce

Il "Fondo di Garanzia per le PMI", del quale ci siamo già occupati qui, è dotato di un plafond con specifica destinazione per
investimenti in "Tecnologie Digitali". Questa
sezione del Fondo è riservata al rilascio di garanzie su finanziamenti concessi
a piccole e medie imprese a fronte di investimenti in tecnologie digitali
finalizzati all’introduzione di innovazioni di prodotti e di servizi e alla
integrazione dei processi aziendali.

La caratteristica del presente plafond consiste nella
possibilità di attivare le seguenti due opzioni:
1.Garanzie agli acquirenti – tale opzione prevede che sia
l’acquirente della fornitura a richiedere la Garanzia Statale
(Decreto del Ministro delle attività produttive e del Ministro per
l’innovazione e le tecnologie del 15.06.2004);
2.Garanzie ai fornitori – tale opzione prevede che sia il
fornitore delle tecnologie digitali a richiedere la Garanzia Statale
per un finanziamento che gli viene accordato da un Soggetto Finanziario e che
abbia le stesse caratteristiche (durata, importo e piano di rimborso) della
dilazione che lo stesso fornitore ha accordato all’acquirente delle tecnologie
digitali (Decreto del Ministro delle attività produttive e del Ministro per
l’innovazione tecnologica del 24.11.2004).

E’ stato inoltre pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233
del 7 ottobre 2009 il decreto del 27 luglio 2009 che
istituisce una Sezione Speciale riservata alle piccole e medie imprese di
autotrasporto di merci per conto terzi
nell’ambito del Fondo di
Garanzia per le Pmi. In particolare, "Sono ammesse tutte le Imprese
della sez. I (Classificazione ISTAT 91) Trasporti, magazzinaggio e
comunicazioni, con esclusione delle attività di trasporto merci e
persone".

Tra breve la sezione speciale sarà operativa. A tal fine si
attendono i tempi tecnici necessari per il versamento dei 50 milioni di euro
che andranno a costituire la dotazione finanziaria della Sezione Speciale. La
composizione del Comitato di gestione del Fondo dovrà inoltre essere integrata
con un membro designato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e
con un rappresentante delle organizzazioni associative delle imprese di
autotrasporto. L’apertura dei termini per la presentazione delle domande sarà
comunicato con apposita circolare di Mediocredito Centrale.

Un partner ideale per le imprese interessate all’utilizzo di
queste risorse è SER.IM, società che si occupa di servizi riguardanti l’accesso
delle Piccole e Medie Imprese al Fondo di Garanzia Diretta Statale
.
Coerente rispetto alla mission di Oltrelinea – di cui è partner – SER.IM
offre consulenza altamente specializzata in questo specifico
ramo, affiancando l’impresa nella scelta degli strumenti finanziari e del
percorso da seguire per confezionare la strategia più appropriata in base alle
specifiche necessità. Il servizio offerto alle imprese prevede l’espletamento
di tutte le attività riguardanti la valutazione preliminare con il calcolo
degli scoring di bilancio e, se questi risultano positivi, l’elaborazione di un
business plan, descrittivo e numerico, da presentare all’ Intermediario
Finanziario che, a sua volta, provvederà ad inoltrarlo al Soggetto Gestore del
Fondo (Mediocredito Centrale).

Oltrelinea promuove e incentiva l’utilizzo di strumenti che
consentano alle imprese un agevole accesso al credito. Per
questo mette a disposizione degli utenti iscritti una convenzione
che prevede condizioni particolarmente vantaggiose per i servizi offerti da SER.IM

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing