No Banner to display
Il mondo del credito al consumo è in continua evoluzione ed orientarsi non è per niente facile: anche chi è molto esperto rischia di scegliere il prodotto sbagliato a causa dell’enorme quantità di offerte presentate dalle varie finanziarie.
Ecco perché, quando si deve chiedere un prestito, la prima cosa da fare è approfondire con la dovuta attenzione tutte le novità delle finanziarie in tema di prestiti e informarsi sulle condizioni del mercato monetario nel momento in cui si approccia il tema.
Il valore aggiornato del tasso base (l’EURIBOR in caso di tasso variabile e l’IRS in caso di tasso fisso) aiuterà senza dubbio nella valutazione della convenienza di un prodotto: più il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) si avvicina al tasso base più il prestito risulterà conveniente; oltre una certa soglia si parla di usura.
I prestiti con cessione del quinto dello stipendio sono tra i più convenienti in quanto forniscono alla finanziaria una forte garanzia di restituzione: vengono infatti concessi solo ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato (in alcuni casi, anche a quelli a tempo determinato) ed è l’azienda che corrisponde lo stipendio a garantire il pagamento delle rate.
Tra i meno convenienti, invece, i prestiti concessi ai protestati o ai cattivi pagatori in quanto tali soggetti offrono meno garanzie e quindi la finanziaria deve tutelarsi maggiormente in caso di mancato pagamento delle rate.
Anche le carte di credito revolving sono una forma di prestito che risulta normalmente molto costoso: in questo caso, non tanto per la mancanza di garanzie offerte quanto per la libertà che tale forma di prestito concede agli utilizzatori.
Tags: finanziarie, prestiti
Quando si decide di aprire una società all'estero bisogna prendere…
Quando parliamo di strumenti e soluzioni per gestire l'inventario del…
Andrea Dell’Orto è nato a Milano nel 1969 e si…
Your email address will not be published.
Δ