No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Tag prestiti

Prestiti: tornano a crescere gli importi medi richiesti, +7,7% in sei mesi

Se la domanda di prestiti personali in Italia è in ripresa, la notizia è che torna a fare il paio con un aumento degli importi richiesti: secondo l’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it, le cifre medie sono cresciute del 7,7% in sei mesi, superando di poco anche i valori di un anno fa (+0,4%).

Come ottenere un prestito in maniera semplice e veloce

In questa guida scopriremo come richiedere e ottenere un finanziamento e quali contro misure adottare nel caso un istituto di credito venisse a ledere i diritti del cittadino.

Prestiti senza busta paga

Vita senza debito è l’obiettivo di milioni di italiani con prestiti agli studenti . Nel tempo necessario per pagare i loro prestiti agli studenti il piano di rientro per 10 anni , i laureati dovranno pagare migliaia di dollari in interessi e , come abbiamo sentito da molti lettori di recente , mettere un sacco in attesa – come sposarsi , l’acquisto di una casa e avere una famiglia .

Continue reading…

Prestiti senza busta paga per lavoratori precari online

un articolo sempre su come si può chiedere un prestito online in maniera facile senza avere un reddito dimostrabile. Un modo tutto nuovo di concepire il mondo dei finanziamenti e dei piccoli prestiti che si possono fare ai privati.
Per avere un prestito ci si può rivolgere a smartika un sito online che concede prestiti ai privati e senza alte commissioni.
Lo consiglio a chiunque voglia avere un prestito online.
inoltre prestiti senza busta paga è un ottimo punto di ritrovo per chi vuole informarsi sui prestiti e avere così denaro da poter spendere per i propri bisogni. date un occhiata all’articolo per iniziare ad avere un prestito

Come richiedere un prestito, una guida pratica per chiedere prestiti online.

Hai la necessità di liquidità e stai pensando di chiedere un finanziamento personale?
Questa semplice guida ti aiuta nella scelta del finanziamento più adatto alle tue esigenze.

Finanziamenti per famiglie e cessione del quinto

Dunque, un supporto davvero niente male e che tecnicamente prevede un sistema automatico per il rimborso. In sostanza, l’importo massimo erogabile viene calcolato in funzione della durata massima del piano di ammortamento che come detto non può terminare oltre la data in cui il richiedente compie novanta anni e di un importo massimo mensile pari alla quinta parte della pensione percepita.

Fiducia degli italiani: raggiunto livello più basso mai registrato dall’Osservatorio Findomestic

Mai così in basso la fiducia degli Italiani, che tocca il minimo storico: 3,05 punti
La lieve ripresa che era stata registrata quest’estate è stata letteralmente spazzata via dalle rilevazioni degli ultimi tre mesi.
L’Osservatorio mensile Findomestic di dicembre fotografa una situazione che non era mai stata così difficile. Cala anche la propensione al risparmio: scende al 13,5% la quota di Italiani che ritiene di poter accrescere i propri risparmi nell’arco dei prossimi 12 mesi. Ad ottobre, la quota era del 15,8%.

Le famiglie Italiane e la crisi: calano i consumi e i redditi, cresce solo la telefonia (+62%) e l’home confort. Aumenta la fiducia nelle istituzioni

Le vicende del passato più o meno recente hanno trasformato il concetto di fiducia degli italiani:
famiglia, amici e gruppi solidali diventano i punti di riferimento fondanti di cui fidarsi.
In un quadro di sfiducia generale Forze Armate, Esercito e Presidenza della Repubblica sono le istituzioni che sono ritenute più affidabili, mentre la sfera della politica è in caduta verticale.
In un contesto di fragilità socio economica evidente anche la spesa delle famiglie nel 2012 ha subito contraccolpi:
a fronte di un calo del reddito disponibile del 4,5% reale, i consumi interni si sono contratti del 3,4%.
Solo la telefonia con gli smartphones (+62%) e l’home comfort ( +9,4%)
si salvano dalla debacle dei beni durevoli (-9,4%).
Per il 2013 l’andamento della domanda sarà debole e la contrazione dei consumi proseguirà fino a metà anno.

Le famiglie Italiane e la crisi: calano i consumi e i redditi, cresce solo la telefonia e l’home confort.

Le vicende del passato più o meno recente hanno trasformato il concetto di fiducia degli italiani:
famiglia, amici e gruppi solidali diventano i punti di riferimento fondanti di cui fidarsi.
In un quadro di sfiducia generale Forze Armate, Esercito e Presidenza della Repubblica sono le istituzioni che sono ritenute più affidabili, mentre la sfera della politica è in caduta verticale.
In un contesto di fragilità socio economica evidente anche la spesa delle famiglie nel 2012 ha subito contraccolpi:
a fronte di un calo del reddito disponibile del 4,5% reale, i consumi interni si sono contratti del 3,4%.
Solo la telefonia con gli smartphones (+62%) e l’home comfort ( +9,4%)
si salvano dalla debacle dei beni durevoli (-9,4%).
Per il 2013 l’andamento della domanda sarà debole e la contrazione dei consumi proseguirà fino a metà anno.

Le famiglie Italiane e la crisi: calano i consumi e i redditi, cresce solo la telefonia (+62%) e l’home confort.

Le vicende del passato più o meno recente hanno trasformato il concetto di fiducia degli italiani:
famiglia, amici e gruppi solidali diventano i punti di riferimento fondanti di cui fidarsi.
In un quadro di sfiducia generale Forze Armate, Esercito e Presidenza della Repubblica sono le istituzioni che sono ritenute più affidabili, mentre la sfera della politica è in caduta verticale.
In un contesto di fragilità socio economica evidente anche la spesa delle famiglie nel 2012 ha subito contraccolpi:
a fronte di un calo del reddito disponibile del 4,5% reale, i consumi interni si sono contratti del 3,4%.
Solo la telefonia con gli smartphones (+62%) e l’home comfort ( +9,4%)
si salvano dalla debacle dei beni durevoli (-9,4%).
Per il 2013 l’andamento della domanda sarà debole e la contrazione dei consumi proseguirà fino a metà anno.

  • 1 2 8
Article Marketing