No Banner to display
Le agenzie per il lavoro rispondono a una duplice esigenza: da parte delle aziende, di fruire di lavoro “interinale” (la locuzione deriva dal latino interim, ovvero provvisorio), e da parte dei lavoratori, di trovare un impiego adatto, per mansioni e retribuzione, alle proprie competenze, rimanendo in un contesto di flessibilità del lavoro.Nei casi migliori, il lavoro da interinale (ad interim, provvisorio) può trasformarsi in un impiego a tempo indeterminato.COME FUNZIONANOL’agenzia, denominata somministratore, recluta sul mercato mano d’opera e prestazioni professionali, e le mette a disposizione dei suoi clienti (le aziende utilizzatori), che a loro volta acquistano dall’agenzia somministratore il diritto a utilizzare, dirigere e controllare il lavoratore.L’agenzia invia quindi il lavoratore presso un soggetto terzo (utilizzatore – ente o impresa) a svolgere un’attività lavorativa sotto la direzione e il controllo dell’utilizzatore. Il lavoratore viene assunto e pagato dall’agenzia somministratore, per cui pur lavorando per l’utilizzatore, il datore di lavoro, per il lavoratore, resta l’agenzia.CONTRATTO TRA AGENZIA E LAVORATOREL’azienda utilizzatrice stipula con l’Agenzia un contratto di fornitura in cui vengono chiariti tutti i dettagli del servizio che l’agenzia può offrire all’azienda e al lavoratore. Allo stesso tempo, l’agenzia fornisce al lavoratore il contratto di prestazione, secondo cui egli è dipendente dell’agenzia stessa ma presta lavoro in una ditta esterna utilizzatrice.Due diversi contratti vengono dunque stipulati con la somministrazione del lavoro: il contratto di somministrazione di lavoro, stipulato tra somministratore e utilizzatore, e il contratto di lavoro stipulato tra somministratore e lavoratore.Le assunzioni sono prevalentemente a tempo determinato. Il lavoro somministrato sostituisce quello interinale, per effetto del D. lgs. n° 276 del 2003, artt. da 20 a 28, sulla base della legge delega n° 30/2003 (legge Biagi).In seguito al contratto a tempo determinato, il lavoratore potrà essere assunto direttamente dall’utilizzatore. In questo caso, l’agenzia avrà assunto la funzione di tramite,ma da quel momento in po inon avra’ piu’ parte tra lavoratore e aziendaDifferenze tra lavoro somministrato e lavoro interinaleRispetto al lavoro da agenzia interinale, la legge sul lavoro somministrato concede alcuni vantaggi alle aziende: è sufficiente infatti che la stessa dichiari una necessità legata a una “ragione di carattere oggettivo” per poter beneficiare di lavoratori a prestito senza limite sul loro utilizzo, anche solo per svolgere l’ordinaria attività.
Ecco un elenco delle maggiori Agenzie per il lavoro
Tags: aiuto cuoco, animatori bagnino, ASSISTENZA ANZIANI, BADANTI, COLF, Cuoco, domestica, guida tuirstica, mano d'opera agricola, PERSONALE ALBERGHIERO, PERSONALE DI CUCINA, personale stagionale, personale turisitco, pizzaiolo
ICIM, ente di certificazione indipendente, ha ottenuto, primo in Italia,…
Top Professional si propone di offrire soluzioni web innovative, estremamente…
Your email address will not be published.
Δ