No Banner to display
Ci sono essenzialmente due diversi approcci alla decisione di mettere online su un sito internet la propria attività. C’è chi avverte l’esigenza di stare al passo con i tempi ed avere una vetrina su Internet per raggiungere i propri abituali clienti, consolidarne la fedeltà, permetter loro di comunicare in tempi rapidi le proprie richieste o semplicemente per offrire un catalogo telematico dei propri prodotti e servizi.
Questa tipologia di siti internet sono immaginati, pensati e creati come supporto ad altre forme di contatto e comunicazione, telefonica, postale, diretta o attraverso rappresentanti, e quindi sono considerati al più come una sorta di “vetrina virtuale” senza che ad essi venga affidata se non in minima parte un’azione di marketing e di promozione.
C’è chi invece ha compreso che Internet, oltre a mantenere e facilitare lo stretto contatto con i propri clienti attraverso un nuovo strumento di comunicazione, può avere il vantaggio notevole di offrire potenzialità di marketing e di promozione prima inimmaginabili almeno a livello di costi e di facilità di realizzazione.
Le caratteristiche del marketing online sono essenzialmente il basso costo dell’investimento, un efficace ritorno di questo, e la possibilità di estendere il proprio parco clienti che altri strumenti tradizionali non possono efficacemente coprire se non a fronte di spese insostenibili.
E’ sempre più chiaro alla maggioranza delle persone e delle aziende che realizzano un sito internet con le prerogative di essere uno strumento che procaccia clienti ed affari, che la visibilità di questo dipende molto dalla posizione che ottiene nei maggiori motori di ricerca. Attualmente sono questi infatti gli strumenti attraverso i quali la quasi totalità degli utenti della rete cerca informazioni.
Essere nella prima pagina di Google o di Yahoo/Bing significa avere un’impennata nella quantità di utenti e futuri potenziali clienti che visitano il sito.
Ma raggiungere le prime pagine dei motori di ricerca non è semplice, e non basta certo la qualità del prodotto o del servizio offerto a far si che il sito venga promosso, la concorrenza è spietata e ogni mercato che si rispetti conosce i lupi e gli agnelli.
Il modo migliore per ottenere un risultato efficace è quello di affidarsi alla competenza di operatori specializzati, i cosiddetti consulenti SEO, dall’acronimo inglese “Search Engine Optimization” (ottimizzazione per i motori di ricerca) che conoscono tecniche e pratiche per far si che le pagine del sito si piazzino in posizione favorevole.
In termini di investimento ricorrere ad un consulente SEO è notevolmente vantaggioso: con una spesa decisamente sostenibile si ottengono risultati impensabili altrimenti, anche se sono anni che si è presenti su Internet, e soprattutto ci si mette al passo con i tempi, aggiornandosi ed adattandosi alla modalità di fruizione dei navigatori della rete ed alla loro sensibilità ed attenzione, sempre in evoluzione ed in costante cambiamento.
Valutare i costi e le modalità di una campagna di posizionamento ben fatta è semplice, basta richiedere un preventivo SEO, normalmente offerto gratuitamente, che vi darà l’opportunità di valutare quali azioni il consulente metterà in campo per promuovere il vostro sito, le prospettive in termini di tempo e di costi dell’investimento, ed i risultati che potenzialmente si potranno raggiungere. Sarà generalmente possibile inoltre trovare un pacchetto che comprende una spesa fissa da versare per un periodo di tempo prestabilito, oppure, per certi versi ancora più vantaggioso, optare per un “pacchetto a risultato” per il quale il pagamento della consulenza sarà calcolato in base al raggiungimento di una certa posizione in un dato periodo di tempo.
Il miglior consulente SEO, comunque, non è quello che porta traffico, ma quello che fa crescere il traffico “targetizzato”, cioè confacente alle esigenze del cliente, sia esso commerciante, albergatore o imprenditore.
Tags: google, motori di ricerca, ottimizzazione, pacchetti, preventivi, SEM, SEO, web marketing
Le web directory, se di qualità, possono ancora essere un…
Come lavorano i motori di ricerca e cosa bisogna fare…
In questo articolo vediamo come definire una strategia di successo…
Your email address will not be published.
Δ