No Banner to display
In questi giorni si è svolto ad Asiago un importante meeting tra i più autorevoli ricercatori europei nel campo dell’industria energetica.La graziosa cittadina montana situata tra le province di Vicenza e di Trento, ha ospitato le sessioni di lavoro di un decina di responsabili di altrettante facoltà universitarie europee che sviluppano progetti legati alla ricerca sull’energia industriale.I professori sono giunti sull’Altopiano grazie alla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, che ha scelto l’Altopiano di Asiago 7 Comuni quale luogo ideale per un sereno svolgimente delle giornate di studio e di confronto.Il caldo estivo della pianura si rivela spesso un ostacolo per la concentrazione e la temperatura piacevole di Asiago e dell’Altopiano ha favorito gli scambi tra i ricercatori, che hanno apprezzato il territorio anche per gli aspetti paesaggistici e naturalistici.Il Gal Montagna Vicentina ha provveduto con piacere all’ospitalità e alla logistica di questo prestigioso team di professori provenienti dalle università di Germania, Polonia, Lettonia e Russia, coordinate dai professori Michele Forzan e Sergio Lupi dell’Università di Padova.L’iniziativa è frutto del Progetto Tempus della Comunità Europea che promuove scambi e collaborazioni tra i ricercatori di maggior rilievo delle nazioni europee, favorendo i confronti tra i principali scienziati e sostenendo la mobilità degli studenti e dei giovani insegnanti, per una cooperazione concreta nello sviluppo dell’industria energetica.Durante la tre-giorni di Asiago, gli studiosi hanno condiviso le proprie esperienze, confrontando i risultati delle rispettive ricerche, sino alla definizione della pubblicazione di testi innovativi, indispensabili per la formazione degli studenti universitari della federazione Russa.Il progetto prevede inoltre la mobilità di quarantotto studenti e di 24 giovani insegnanti provenienti sempre dalla Russia, che potranno vivere delle esperienze di ricerca nei Paesi della Comunità Europea.Le sessioni di lavoro si sono svolte nella Sala Giunta del Palazzo della Comunità Montana della Spettabile Reggenza dei Sette Comuni, con sede ad Asiago. I professori, che hanno soggiornato all’Hotel Gaarten di Gallio e sono stati assistiti dagli operatori del Gal Montagna Vicentina, hanno apprezzato l’Altopiano di Asiago 7 Comuni, non soltanto per gli aspetti naturalistici, ma anche per la serenità e la tranquillità che il luogo trasmette, condizioni indispensabili per una buona riuscita del meeting.Asiago e l’Altopiano ringraziano l’Università di Padova e la Comunità Europea per aver scelto la Montagna Vicentina quale sede di lavoro per i più prestigiosi rappresentanti della ricerca energetica mondiale. Ospiti così autorevoli come i ricercatori del progetto Tempus sono sempre i benvenuti. La soddisfazione espressa da parte dei partecipanti al meeting ha portato a ipotizzare che Asiago e l’Altopiano possano diventare mete abituali dei ricercatori europei per i loro seminari di studio e di aggiornamento.– Giuliano Dall’Oglio –– Video news al link www.asiago7comuni.it/videofilmati.asp?nyhetsID=70
Tags: Asiago, Asiago 7 Comuni, Gal Montagna Vicentina, Germania, industria energetica, Lettonia, meeting, montagna, Polonia, pubblicazioni, ricerca, russia, Sette Comuni, studenti, Università di Padova
L’Università degli Studi Niccolò Cusano – telematica Roma organizza a…
Categoria A - lo spazio della casa: Leonardo TobaldoCategoria B…
Si diplomano i primi studenti che hanno concluso l’intero ciclo…
Your email address will not be published.
Δ