No Banner to display
Per difendere la salute dei nostri denti è necessario mettere in atto una serie di regole preventive. Come tutti sappiamo, tra le cause principali di problemi alla bocca vi sono una scarsa igiene orale e un’alimentazione scorretta che spesso possono provocare lo sviluppo di carie,tartaro e lesioni del cavo orale. Anche il cambiamento dello stile di vita e una dieta ricca di zuccheri, cosi’ come l’alto consumo di alcool e tabacchi possono provocare problemi nel cavo orale e, da questo punto di vista, la prevenzione e una corretta sensibilizzazione già nell’età dell’infanzia diviene fondamentale per contribuire a una corretta salute orale anche in età adulta. Essenziali divengono quindi i controlli periodici attraverso le radiografie che consentono di individuare la presenza di carie nascoste e visite odontoiatriche frequenti, almeno con cadenza semestrale. A volte sono gli stessi dentisti che, per impostazione culturale, tendono a curare piuttosto che prevenire, con conseguenze nocive per gli sciagurati pazienti che, troppo spesso, si vedono costretti ad assumere antibiotici e a dover fare a meno dei propri denti. Anche per questa ragione, lo stesso Ministero della salute ha formulato un piano con gli obiettivi di prevenzione orale da raggiungere nel prossimo triennio, attraverso l’istituzione di un gruppo di odontoiatri e igienisti dentali unitamente ad un farmacologo, ad un microbiologo, ad uno statistico, ad un esperto di epidemiologia, igiene e sanità pubblica, ad un ginecologo, ad un rappresentante dell’Associazione Genitori al fine di formulare le linee guida per la promozione della salute orale. Il piano è costituito anche da un intervento sanitario di prevenzione primaria sui bambini del Sud che sono oggi maggiormente soggetti a malattie del cavo orale. Tramite questo piano verrà quindi offerta al bambino una visita preventiva con un piccolo corso sulle principali norme preventive per informare e istruire alla promozione della salute orale. Un’iniziativa di questo tipo era già stata intrapresa nel 2009 tramite il progetto “A SCUOLA DI salute orale” dell’Associazione Arkè, da sempre molto sensibile all’argomento, e che attraverso alcune lezioni presso le comunità e le scuole aderenti all’iniziativa, ha offerto lezioni tenute da dentisti volontari dell’Associazione con l’ausilio di supporti audiovisivi adatti all’età infantile. A scuola di salute orale si rivolge principalmente a tutti i minori italiani e stranieri frequentanti le scuole elementari e gli istituti protetti; La prima iniziativa è stata attuata nei comuni di Genova e del Tigullio, nello specifico ai piccoli studenti sono stati forniti, in forma e linguaggio adeguati, nozioni base di anatomia e fisiologia della bocca e dei denti nonché importanti norme alimentari volte alla prevenzione delle malattie orali. Queste lezioni di igiene sono state accompagnate da illustrazioni pratiche circa il corretto utilizzo dello spazzolino, del dentifricio e del filo interdentale. Una parte della lezione è stata inoltre dedicata ai traumi dentali e alle norme basilari di comportamenti di fronte a questi da parte di insegnanti ed educatori, il tutto al fine di minimizzare l’accaduto di fronte al bambino. Alla fine di ogni discorso l’associazione ha fornito alle famiglie degli studenti dei depliant illustrativi che mostravano i metodi e i benefici della prevenzione orale.
Tags: Dentisti Milano, igiene orale, malattie della bocca, salute orale
Roma, 9 ottobre – A seguito del ricorso della Ici,…
Consulta: la quarantena obbligatoria per il Covid non vìola la…
Tamponi covid, i no vax sempre più aggressivi contro le…
Your email address will not be published.
Δ