No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Gli errori più comuni di chi si allena in palestra

Troppo spesso chi si allena in palestra, ma anche in casa con appositi strumenti per l’home fitness come le ellittiche, commette senza rendersene conto alcuni errori che possono compromettere l’efficacia dell’allenamento. Vediamo quali sono gli errori più comuni.

  1. Non chiedere un parere. Spesso i nuovi iscritti iniziano gli allenamenti in palestra senza affidarsi alla guida di un istruttore. Al contrario è invece indispensabile, per evitare inconvenienti, seguire i consigli degli istruttori senza aver timore di rivolgersi a loro per qualunque domanda. Nelle palestre sipuò fare riferimento sia agli istruttori presenti in sala, sia a dei veri e propri personal trainer. Questi ultimi costano un po’ di più ma seguono passo passo i loro allievi con delle sessioni individuali; se si ha un budget da investire, conviene provare;
  2. Non fare riscaldamento. Il riscaldamento è fondamentale per scongiurare il pericolo di strappi oppure indolenzimenti muscolari. Un buon modo per riscaldarsi consiste nel praticare il cardiofitness per circa 10 minuti e un po’ di stretching per poi passare agli allenamenti veri e propri;
  3. Stretching. Un classico errore che può causare uno stiramento è quello di praticare lo stretching molleggiando anziché allungare il muscolo dolcemente per circa venti secondi. Ogni posizione di stretching deve essere mantenuta a lungo, senza provocare strappi e cercando solo di ottenere l’allungamento del muscolo;
  4. Esagerare. Almeno agli inizi è importante non porsi obiettivi troppo alti. Se vi rendete conto di non riuscire a sopportare l’intensità degli esercizi è consigliabile cambiare il programma;
  5. Bere poco. Un allenamento di un’ora può determinare una perdita di un quasi un litro e mezzo di liquidi. Il consiglio quindi è di bere a piccoli sorsi durante gli allenamenti ma soprattutto durante la giornata, con circa due litri di acqua al giorno;
  6. Sollevamento pesi. Se volete allenarvi con i pesi è importante, al fine di aumentare l’efficacia degli esercizi, rallentare i movimenti e mantenere il controllo sulla respirazione;
  7. Praticare sempre gli stessi esercizi. Un tipico errore di chi fa allenamento con i pesi è quello di allenare sempre gli stessi gruppi muscolari con il rischio di riportare lesioni molto serie. E’ bene invece variare sempre gli allenamenti cercando di attivare troppo i muscoli, anche per evitare effetti disarmonici sul corpo (ad esempio: spalle troppo larghe rispetto alle gambe, gambe troppo muscolose e così via).
  8. Poca costanza. Allenarsi in modo saltuario può dare certamente qualche beneficio ma allenarsi in modo costante è la migliore strategia per ottenere risultati concreti e duraturi. La frequenza ottimale di allenamento è tre volte alla settimana, ma se s riesce ad aggiungere una quarta è ancora meglio. Le sedute di allenamento devono essere ben suddivise tra tonificazione e parte aerobica 8ad esempio due sedutepiù concentrate sui pesi e due sedute più concentrate sulle capacità cardiovascolari).

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing