No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Le regole del vivere sano naturopatico

Vivere sano richiede il rispetto di alcune regole fondamentali, utili per eliminare le tossine e ritrovare il proprio benessere psicofisico.



Ecco alcuni consigli su come migliorare il proprio stile di vita e la propria alimentazione:


  • Assumete farmaci solo se strettamente necessario e comunque solo previa prescrizione medica

  • Sottoponetevi alle radiografie solo se è veramente indispensabile e fate presente al vostro medico questa vostra posizione

  • Se vi ammalate di raffreddore o di influenza, curatevi con metodi naturali che sostituiscono egregiamente i farmaci sintomatici da banco.

  • Se è necessario ricorrere ai rimedi lassativi, scegliete quelli naturali comunque per brevi periodi.

  • Date ascolto al vostro intuito per capire qual’è la disciplina delle medicine complementari più adatta a voi

  • Praticate l’autoriflessione affinché possiate prendere coscienza che è l’individuo stesso a produrre la malattia, e che il ripristino della salute dipende comunque sempre da noi

  • Indossate abiti ricavati da tessuti naturali

  • Non indossate abiti stretti e troppo attillati

  • Scegliete con cura i colori dell’abitazione e se è possibile circondatevi di piante d’appartamento; un ambiente armonico è salutare

  • Non usate, o usate con molta moderazione le tinture per capelli a base di sostanze chimiche

  • Esponetevi moderatamente ai raggi diretti del sole

  • La vita all’aria aperta e pulita è salutare per il corpo e per la mente.

  • Usate con moderazione il telefono cellulare

  • Dormite almeno 7-8 ore per notte

  • Non state svegli dopo la mezzanotte per non alterare il ciclo circadiano degli ormoni notturni

  • Trattate gli animali quali fratelli minori; non maltrattateli ma neppure poneteli su di un piano umano

  • Areate bene le stanze dopo aver usato i detersivi per le pulizie

  • Sentitevi considerati

  • Svolgete un lavoro gratificante o almeno non opprimente

  • Scaricatevi in breve tempo dalla rabbia e dalle tensioni

  • Svolgete una vita sessuale soddisfacente

  • Svolgete con costanza un’adeguata attività fisica

  • Ritagliatevi uno spazio quotidiano che consenta un’evasione dalla routine

  • Non siate mai rigidi verso gli altri che la pensano diversamente

  • Siate sempre propensi al perdono, dando agli altri possibilità di cambiamento

  • Siate sempre allegri e di buon umore

  • Scegliete le buone compagnie. Tra le persone che si frequentano si instaurano dinamiche di gruppo che possono tanto far star bene quanto ammalare

  • Abbiate amici sui quali contare in caso di bisogno

  • Di fronte a situazioni dall’esito incerto siate sempre ottimisti; in tal agire le probabilità che si ottengano risultati positivi aumentano decisamente

Alimentazione


  • Mantenete il peso forma

  • Non fumate e non bevete superalcolici; fate uso moderato di vino e birra

  • Quando sentite repulsione per un cibo, date retta al vostro istinto e astenetevi dal consumarlo

  • Riducete la quantità di sale e zucchero; ambedue nemici della salute e comunque presenti nella verdura e nella frutta

  • Evitate di abbinare alimenti incompatibili a livello digestivo; ad esempio le proteine con gli amidi

  • Evitate di bere le bibite dolcificate che anziché dissetare aumentano il senso di sete

  • In caso di malessere è consigliabile attuare un digiuno o semidigiuno e aumentare le ore di sonno

  • Una volta alla settimana è buona abitudine saltare un pasto o consumarlo minimo e leggero

  • Depurate e detossicate l’organismo durante i cambi di stagione, ricorrendo al semidigiuno, a tisane appropriate, a oligoelementi e tutto ciò che può aiutare l’organismo ad eliminare le eventuali tossine accumulate

  • Bevete acqua di fonte; se obbligati a bere quella in bottiglie, scegliete quella conservata in contenitori di vetro

  • Inserite nella vostra alimentazione il pesce azzurro, purché non venga fritto o condito con sostanze non genuine

  • Condite i cibi con olio extravergine d’oliva, possibilmente ottenuto con spremitura a freddo; usate il meno possibile l’olio fritto.

  • Mangiate poca carne e pochissimi insaccati, ancora meglio essere vegetariani

  • Evitate i cibi affumicati

  • Evitate o limitate al massimo il consumo di cibi cotti alla griglia

  • Non assumete più di 50 mg di caffeina al giorno

  • Alzatevi da tavola con un po’ di appetito

  • Mangiate molta frutta e verdura di stagione, quando è possibile cruda

  • Evitate gli alimenti con additivi chimici

  • Inserite nell’alimentazione cibi con cereali integrali

  • Assumete quale sostituti del the, tisane a base di piante aromatiche

  • Ricorrete agli integratori alimentari solo se non riuscite a rintracciare alimenti naturali che possano servire alla vostra salute; comunque abbandonateli appena ritrovate la forma

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing