No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Rispondete al questionario per migliorare insieme la qualità della vita dei pazienti

Tutte le Malattie Rare sono difficili: da riconoscere, da curare, da accettare, per i pazienti come per i loro cari.
Ma alcune, come le Malformazioni Anorettali (ovvero difetti congeniti del retto, vie urinarie e/o apparato sessuale, a vari livelli di gravità e prognosi) lo sono ancor di più, perché comportano disabilità nascoste ma non per questo meno invasive, anzi!
Sono disabilità devastanti, fonte di sofferenza personale, forte disagio e grandi difficoltà nei rapporti interpersonali: ma senso del pudore, vergogna e ignoranza rendono difficilissimo parlarne perché giudicate troppo “imbarazzanti. Nella maggior parte dei casi i genitori sono completamente impreparati ad affrontare i notevoli disagi che questa patologia comporta.
“In Italia un bambino su 4000 nasce con una malformazione anorettale. Per questo – afferma Dalia Aminoff presidente di Aimar – siamo certi che centinaia di malati vivano rintanati in un triste e vergognoso buio. Il nostro obiettivo è farli emergere, anche solo per leggere il nostro sito: saprebbero di non essere soli e vi troverebbero risposte e semplici accorgimenti utili per vivere una “buona vita”.
AIMAR – Associazione Italiana per le malformazioni anorettali onlus è nata nel 1994 proprio per offrire supporto pratico e morale ai genitori di pazienti affetti dalla questa malattia rara. Incontri, guide monotematiche, notiziari sono alcuni degli strumenti utilizzati per aiutare i genitori, sensibilizzare l’opinione pubblica, formare il personale medico e paramedico e contribuire al miglioramento della vita dei pazienti.
Alla base è un questionario cui tutti i pazienti sono invitati a rispondere perché, come aggiunge la presidente “potrà dare utili indicazioni sul miglioramento della qualità della vita e del benessere psicologico; attualmente è l’unico strumento riconosciuto che i genitori ed i pazienti hanno per esprimere disagi e criticità sulla loro patologia e per sensibilizzare i medici rispetto alle loro necessità”.
Per motivi di privacy il questionario è disponibile solo su richiesta alle mail [email protected]; [email protected]; [email protected] o all’Aimar 06 86219821.
I risultati verranno resi noti durante il convegno mondiale “Colorectal Club” (Francoforte, 1 – 4 giugno) che vedrà riuniti gli esperti mondiali di chirurgia pediatrica nell’ambito delle malformazioni anorettali.
Aimar e la dott.ssa Grano della Sapienza fanno parte di ARM-net (www.arm-net.eu), consorzio di esperti di Malformazioni anorettali di Paesi europei ed extraeuropei e che promuove analisi, studi e ricerche congiunti.
Aimar Onlus Via Tripolitania 211, Roma Tel 06 86219821 www.aimar.eu
Destina il tuo 5 per mille ad AIMAR onlus. Indica nella tua dichiarazione dei redditi il suo C. F.: 96268000583
Rapporti con la stampa:
Basicterzosettore
Paolascarsi 347 3802307 3338601060

Aimar Onlus
Via Tripolitania 211, Roma
Tel 06 86219821
www.aimar.eu

Destina il tuo 5 per mille ad AIMAR onlus. Indica nella tua dichiarazione dei redditi il suo C. F.: 96268000583

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing