No Banner to display
L’odontoiatria pediatrica si correla con numerose altre branche specialistiche. Lo sviluppo funzionale del bambino è influenzato da differenti aspetti sensoriali che devono essere valutati con una visione di insieme.Il nostro approccio si basa su un lavoro di equipe che in maniera coordinata, esamina ed affronta tutte le problematiche che si presentano durante la fase di sviluppo. E’ di frequente riscontro clinico, infatti, trovare come problemi di postura possano essere legati a malocclusioni dentali, ma anche a difficoltà visive o problematiche ortopediche.Sulla fonazione, poi, strettamente correlata con capacità cognitive, intervengono fattori come la lingua (frenuli linguali) o dentali e quindi di competenza logopedica, ma anche odontoiatrica. I genitori dovrebbero portare il bambino dal dentista per una prima visita dall’età di 1 anno, a meno che il pediatra non ritenga necessaria una visita precedentemente. Successivamente i bambini dovranno essere controllati dal dentista pediatrico ogni 6 o 12 mesi in modo tale da monitorare l’igiene orale, la dieta e lo sviluppo dell’intera bocca.
E’ inoltre importante che tra il piccolo paziente ed il dentista si stabilisca un rapporto di fiducia basato sulla giusta comunicazione, che il dentista tratti il bambino con rispetto e soprattutto che i piccoli pazienti possano fermarsi in qualunque momento della terapia desiderino. Inoltre iniziando le visite dal dentista dal primo anno di età e soprattutto rendendo queste visite divertenti attraverso l’uso di giochi divertenti, trucchi di magia, uno studio appositamente dedicato con personaggi dei fumetti e dei cartoni, contando i denti insieme e insegnando come si lavano correttamente sul modello dei denti, mostrando i denti da latte sullo schermo TV e ascoltando musica per bambini o proiettando i cartoni animati o i film preferiti sullo schermo TV si può rendere una seduta dal dentista un qualcosa di diverso e trasformare un momento di paura in un momento di gioco e divertimento, fattore che può realmente fare la differenza.
Anche nella cura del bambino purtroppo spesso è necessario intervenire in modo chirurgico.La tecnologia LASER trova oggi diverse applicazioni in campo medico ed odontoiatrico.In odontoiatria pediatrica, il laser può essere utilizzato per la rimozione della carie (laser ad erbio) o per la piccola chirurgia orale, come la chirurgia dei frenuli (laser a diodi).Il laser ad Erbio, risulta ad oggi ancora molto costoso e poco efficace, quindi è ancora poco utilizzato in odontoiatria.In chirurgia e parodontologia invece, il laser a diodi trova più ampia applicazione.In particolare i vantaggi del laser in chirurgia riguarda il migliore decorso post-operatorio. Il laser infatti viene utilizzato non solo nella fase di taglio, ma anche come elettro- coagulatore, rendendo spesso non necessario l’ applicazione di punti di sutura sulla ferita. La chirurgia del frenulo linguale si pone l’obiettivo di modificare le inserzioni del frenulo in modo da aumentarne la mobilità. E’ una chirugia estremamente poco invasiva, riguarda i tessuti più superficiali, assolutamente priva di rischi e/o complicanze, e ben sopportata dai bimbi. Viene effettuata in anestesia locale, preceduta da una pre-anestesia tramite una pomata anestetica applicata sulla parte per qualche minuto.
Tags: dentista bambini roma
Roma, 9 ottobre – A seguito del ricorso della Ici,…
Covid, analisi francese su The Lancet lancia dure accuse a…
La madre più giovane del mondo che ha partorito all’età…
Your email address will not be published.
Δ