No Banner to display
Viviamo in una società dove, ormai, anche l’eccesso sta diventando sempre più normale. Situazioni che, da un punto di vista razionale, sono a rischio e compromettono la vita di più persone vengono considerate in modo superficiale, dando ai più giovani un’mmagine della realtà e della pericolosità di certe abitudini totalmente distorta. Genitori, insegnanti, educatori spesso sono i primi a contribuire a questo stato di cose, sia per una loro mancanza di attenzione che per loro stessa ignoranza su determinati argomenti, non sapendo cosa rispondere a determinate domande oppure, in certi casi, tendendo a sminuire l’importanza di tali curiosità. Il fenomeno droga è uno di questi argomenti che, spesso, non viene trattato in modo appropriato oppure è pieno di informazioni scorrette, basti pensare al mondo dello spettacolo, dello sport e della musica che vede tanti dei personaggi di punta coinvolti in situazioni legate all’uso di droga. Particolare attenzione va messa al cinema e alla musica, sempre più pieni di storie che parlano di droga, di spaccio, di situazioni al limite della legalità a tal punto che, spesso, i giovani iniziano a considerarla come cose normali e da imitare…”Se lo fanno loro perchè io non posso farlo?“. Ci sono poi casi in cui l’uso di certe droghe non viene considerato un problema (l’esempio più lampante è quello della cannabis) o non si tiene conto del fatto che, se si inizia a fare uso di droga (qualunque essa sia), vuol dire che una persona sta cercando di risolvere un problema, di farsi forza per poter gestire al meglio le proprie difficoltà e si lascia che continui dicendo: “Tanto sono solo canne, non è mica eroina…lo fanno tutti!“. La carenza di informazioni sulle droghe, sui loro danni, su cosa voglia dire tossicodipendenza, su tutto ciò che ruota intorno alle droghe e su come poter fare un problema di dipendenza da droga sono solo alcuni dei principali elementi che provocano uno stato di leggerezza nel trattare situazioni del genere. Troppo spesso capita che ci siano casi in cui una persona che ha problemi di tossicodipendenza voglia smettere e liberarsi da questa schiavitù ma, obbligato da lunghi iter burocratici, non riesca a trovare una soluzione immediata. Altrimenti, capita che una persona con problemi di droga non si renda conto della condizione in cui si trova e getti sconforto tra le persone che le vivono intorno, mettendole in una situazione in cui non sanno che cosa poter fare o in che direzione potersi muovere. Ciò che accomuna queste due situazioni sono la disinformazione e la lentezza d’intervento che, in molti casi, sono responsabili della mancata soluzione del problema. Recentemente è stato istituito un nuovo Numero Verde Droga che permette di avere tutte le informazioni sulla tossicodipendenza da tutte le droghe d’abuso. E’ un servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 creato proprio per poter rispondere, in modo tempestivo, ad ogni richiesta d’aiuto. Lo scopo del Numero Verde Droga è quello di essere uno sportello d’informazione reale sul fenomeno droga e sul modo migliore per risolvere il problema, senza perdere ulteriore tempo. Per ulteriori informazioni visita il sito: www.numeroverdedroga.itOppure chiama subito 800 031 661
Tags: aiuto droga numero verde, numero verde droga, numero verde tossicodipendenza, sos droga numero verde
Roma, 9 ottobre – A seguito del ricorso della Ici,…
Consulta: la quarantena obbligatoria per il Covid non vìola la…
Tamponi covid, i no vax sempre più aggressivi contro le…
Your email address will not be published.
Δ