No Banner to display
Prendere delle decisioni spesso risulta difficile e molti di noi lo evitano oppure riinviano nel tempo. Per questo ci fa sempre piacere poter chiedere dei consigli a qualcuno o appoggiarsi all’opinione di altri. Prendere una decisione diventa da subito più facile e meno traumatico, quando abbiamo la consapevoleza che qualcuno ci sta aiutando. Per quale motivo è cosi? L’uomo si sa, impara sugli errori. Non errori suoi però. L’esperienza degl’altri può risultare comunqe una lezione per noi. Sapendo che per qualcun’altro una decisione è risultata poco piacevole nelle conseguenze, cerchiamo di evitare gli stessi errori. Si suol dire, che l’uomo impara sempre dai più intelligenti di sè. Questo comunqe non è nessun tipo di scelta filosofica – vogliamo evitare di prendere delle decisioni sbagliate, quindi cerchiamo di appogiarci alle esperienze di altre persone, che riteniamo migliori di noi (genitori, parenti più anziani, amici) e seguiamo i percorsi ormai da loro tracciati. Chiedendo un’consiglio agli altri, in un certo senso ci liberiamo di una parte del peso della decisione da prendere. Non si tratta neanche di dare la colpa agli altri in caso di insuccesso – semplicemente la consapevolezza che stiamo di condividendo la responsabilità con qualcuno, diminuisce la paura per la scelta e per le sue conseguenze. Quando qualcuno ci racconta le proprie esperienze positive, e ci incita a prendere una decisione, pensiamo: „Se a lui è andata cosi bene, allora anche per me sarà la scelta migliore”. E va detto che il fatto di pensare in positivo è anche una parte del successo. Soprattutto le persone indecise vanno dagl’altri a chiedere consiglio. I consigli e i giudizi che andranno a sentire possono diventare per loro dei veri „pro” e „contro”, che una volta analizzati, aiuteranno a prendere la decisione. E’ molto importante però, non passare da prendere consigli, a far prendere la decisione agli altri. E’ meglio infatti prendere una decisione sbagliata e rimpiangerla, che non fare mai nessuna scelta. Farsi consigliare è un modo per rimpiangere di meno le decisioni prese. Decidendo „al buio” rischiamo molto, invece farci guidare dall’opinione degl’altri diventa una soluzione più sicura. Le esperienze altrui, le loro opinioni e giudizzi sono una vera e propria lente a contatto, tramite la quale possiamo guardare con più precisione e da tutta un’altra prospettiva le scelte che abbiamo davvanti a noi. Seguiamo l’opinione degl’altri ovviamnte non solo nei casi di decisioni importanti, ma anche durante le scelte qutidiane. Prima di andare dal medico chiediamo ai famigliari e amici se conoscono uno specialista bravo. Raccogliamo le loro opinioni e solo in base a quello scegliamo il dottore. Ovviamente possiamo chiedere anche agli sconosciuti – su Internet esistono tantissimi siti e forum, sui quali gli utenti condividono le proprie opnioni, ovviamente non solo in tema di medici, ma anche di specialisti in altri campi. Dopo averle lette ci viene più facile prendere la decisione. Una cosa curiosa può risultare il fatto che le opinioni negative hanno per noi maggiore importanza – un’opinione unica di quel genere può farci evitare la scelta di quel specialista. Forse perché tutti possono scrivere opinioni buone, e quelle critiche ci sembrano più sincere, meno finte e meglio pensate? In fin dei conti noi Italiani non siamo bravi in nessun campo tanto quanto nel lamentarsi. Articolo scritto da docplanner.it
Tags: medico, opinioni, salute
Roma, 9 ottobre – A seguito del ricorso della Ici,…
Consulta: la quarantena obbligatoria per il Covid non vìola la…
Tamponi covid, i no vax sempre più aggressivi contro le…
Your email address will not be published.
Δ