No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Psicologia e medicina naturale

Aghi, granuli, erbe, tecniche di respirazione, meditazione (anche in movimento), aromi, colori, rilassamento profondo, energie sottili; per muoversi bene nel vasto mondo della medicina naturale e delle discipline olistiche occorre conoscerle. La classificazione adottata dall’Unione Europea distingue tra medicine convenzionali (accademica, euro-americana, ufficiale) e medicine non convenzionali. Questa seconda famiglia a sua volta accoglie le medicine complementari alla medicina convenzionale e le medicine alternative alla medicina convenzionale. Gli aggettivi “naturale” e “olistico” sono quelli in cui tendono a riconoscersi molti operatori di settore che lavorano attraverso i principi della medicina tradizionale cinese o ayurvedica, oppure mediante la naturopatia o il vasto mondo delle tecniche vibrazionali.
I fondamenti della medicina naturale, e delle scuole che la compongono, derivano da antiche tradizioni secondo cui l’organismo umano viene concepito come una totalità psico-fisico-energetica, fra terra e cielo, immersa nel cosmo e nella natura da cui trae giovamento. La medicina naturale o meglio, le medicine naturali si affidano a principi attivi naturali, come erbe e minerali, a cui associano terapie energetiche, come, ad esempio, agopuntura, pranoterapia e Reiki.
Per la salute del paziente, medicina naturale e psicologia possono e devono andare a braccetto.
La scienza è partita dalla filosofia, come ricerca intellettuale della verità ed è approdata al metodo scientifico, basato su ipotesi e verifiche sperimentali, condivisibili dalla maggioranza degli studiosi. Essendo l’uomo così complesso e’ difficile applicare questo metodo, che invece è risultato molto utile nello studio della natura nei suoi aspetti fisici, chimici e biologici. Si è allora verificata una tendenza alla specializzazione degli studi nel tentativo di semplificare e suddividendo l’uomo in varie parti, ogni scienza ha approfondito un aspetto diverso con sue teorie e metodi propri. La psicologia ha incontrato ancor più difficoltà, poiché la mente e il comportamento umano sono influenzati da molti fattori interni ed esterni, i quali risultano poco controllabili scientificamente. Come è noto si è sviluppata una medicina che separava i vari organi, il sistema nervoso e la mente, che invece sono tutti strettamente collegati. In seguito lo sviluppo della psicosomatica, che studia proprio l’influsso reciproco tra la psiche e il corpo, ha dimostrato questa unità ormai in modo chiaro per tutti.

Una tendenza nuova e positiva è quella verso una integrazione delle scienze che recuperano così la visione globale dell’uomo che già gli antichi avevano. Anche all’interno della psicologia e della medicina si tende a rimettere insieme quelle parti che si erano separate per motivi di studio, ma che sono in continua interazione.
Inoltre la psicologia, la medicina, e la medicina naturale in particolare, possono integrarsi tra loro, rispondendo meglio alle necessità diagnostiche e terapeutiche della gente, ormai delusa dalla medicina tradizionale e da alcune forme di psicoterapia e psichiatria che consideravano poco l’unità corpo – mente.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing