No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Scoperta base neurologica per i problemi relazionali nelle persone con autismo

Le persone con autismo ‘hanno problemi con
la consapevolezza del sè’. Gli scienziati hanno dimostrato che la
consapevolezza del sé è un grosso problema per le persone con autismo.

Scan cerebrali particolareggiate hanno dimostrato che i cervelli delle persone
con autismo sono meno attivi quando sono impegnati in riflessioni sul sé.  

Queste scoperte permettono di capire dal punto di vista neurologico perché
le persone con autismo hanno difficoltà nelle situazioni sociali.  

Questo studio della University of Cambridge è stato pubblicato su Brain.

L’autismo è stato considerato per molto tempo una condizione di egocentrismo
estremo.  

Ma questa ricerca ha dimostrato che le persone con autismo hanno problemi a
pensare a sè stesse e a trarne un senso.

I ricercatori hanno utilizzato scan di risonanza magnetica funzionale per
misurare l’attività cerebrale di 66 volontari di sesso maschile, la metà di
questi aveva una diagnosi di disturbo nello spettro autistico.  

Ai volontari è stato richiesto di esprimere giudizi su propri pensieri,
opinioni, preferenze o caratteristiche fisiche e su un’altra persona, in questo
caso la Regina
d’Inghilterra.  

Scannerizzando i cervelli dei volontari mentre rispondevano a queste
domande, i ricercatori sono stati in grado di visualizzare differenze nell’attività
cerebrale tra le persone con e senza autismo.  

Erano particolarmente interessati alla parte del cervello chiamata corteccia
pre – frontale ventromediale (vMPFC) – sapendo che essa è attiva quando le persone
pensano a sé stesse.  

I ricercatori hanno scoperto che questa area del cervello era più attiva
quando ai volontari neurotipici venivano poste domande su sè stessi rispetto a
quando pensavano alla Regina.  

Nelle persone con autismo quest’area del cervello rispondeva allo stesso
modo sia quando i soggetti pensavano a sé stessi, sia quando pensavano alla
Regina.  

Il ricercatore Michael Lombardo ha affermato che lo studio ha dimostrato che
il cervello delle persone autistiche ha difficoltà a processare informazioni
sul sè: "le interazioni sociali con gli altri richiedono il tenersi al
passo con la relazione tra una persona e gli altri. In alcune situazioni
sociali è importante notare che ‘ Io sono simile a te ‘, mentre in altre situazioni
è importante notare che ‘ Io sono diverso da te ‘. Il modo atipico con cui il
cervello delle persone con autismo tratta le informazioni relative al sé come
equivalenti alle informazioni sugli altri potrebbe rovinare lo sviluppo sociale
dei bambini, in particolare nel comprendere come relazionarsi col mondo sociale
che li circonda."

La dottoressa Gina Gómez de la Cuesta, della
National Autistic Society, ha giudicato interessante questo studio: "Sappiamo
che molte persone con autismo vogliono interagire con gli altri e avere delle
amicizie ma hanno difficoltà nel riconoscere o nel capire i pensieri e i
sentimenti delle altre persone. Questa ricerca ha dimostrato che le persone con
autismo potrebbero avere difficoltà anche nel capire i propri pensieri e i propri
sentimenti e ha rivelato i meccanismi cerebrali che sono alla base di questo problema."


Fonte in italiano: http://autismo-e-dintorni.blogspot.com/2009/12/scoperta-una-possibile-causa.html

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing