No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Germania: la riunificazione vista da vicino

“Sopra di noi passava la grande onda della storia” Vent’anni fa la riunificazione tedesca: gli eventi che cambiarono la storia nelle parole di Francesco Tatò, amministratore delegato della Treccani, allora residente in Germania.

Guarda il video >

Parte 1 – Il 3 ottobre la Germania ha festeggiato vent’anni dalla sua riunificazione.Oggi è naturale chiedersi se la riunificazione della Germania sia stata inevitabile, necessaria. Se le cose avrebbero potuto andare diversamente. Quanta parte vi abbiano avuto l’impegno di personalità di rilievo e quanta parte il movimento popolare. Allo stesso tempo, si sente il bisogno di ricordare la percezione che si aveva allora di quanto stava succedendo.

Per tentare un bilancio di quel che accadde e dei suoi sviluppi, ormai col beneficio del distacco temporale, ci siamo rivolti a Francesco Tatò, allora residente in Germania, che seguì passo a passo gli eventi che portarono dalla caduta del muro di Berlino e alla ritrovata unità tedesca.

Parte 2 – Nostalgia dell’Est?
Continua la nostra conversazione con Francesco Tatò, amministratore delegato dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, sulla Germania degli ultimi vent’anni.
Si è parlato molto dello sforzo compiuto dalla ex Germania federale per integrare l’economia di quei Laender che costituivano la DDR. Forse si è parlato meno degli sforzi richiesti ai cittadini della Germania Est per adeguarsi a un regime e a un mondo diversi.
In realtà, ci dice Tatò, la “nostalgia dell’Est” comincia a manifestarsi in alcuni già a ridosso della riunificazione. Colpa delle aspettative irrealistiche di molti, che conoscevano l’Ovest attraverso le immagini televisive; colpa di una difficoltà di accettare che il libero mercato impone leggi di produzione molto dure; colpa di una renitenza a rimboccarsi le maniche…

Parte 3 – Il comunismo non era una maschera
Concludiamo la nostra conversazione con Francesco Tatò, amministratore delegato dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, a vent’anni dalla riunificazione della Germania.
Il processo di riunificazione si può dire concluso? In quale modo e misura si avverte e si segnala ancora la “provenienza” storica dei cittadini tedeschi?
Si può ritenere che l’ex Germania dell’Est sia stata favorita, rispetto ad altri paesi dell’ex blocco sovietico, nel progresso e nello sviluppo economico? La risposta a quest’ultima domanda, ci avverte il nostro interlocutore, è meno ovvia di quanto si crederebbe, e in definitiva pare proprio che la fatica sia una componente essenziale delle proprie conquiste.

Vent’anni fa la riunificazione tedesca: gli eventi che cambiarono la storia nelle parole di Francesco Tatò, amministratore delegato della Treccani, allora residente in Germania.
Per tentare un bilancio di quel che accadde e dei suoi sviluppi, ormai col beneficio del distacco temporale, ci siamo rivolti a Francesco Tatò, allora residente in Germania, che seguì passo a passo gli eventi che portarono dalla caduta del muro di Berlino e alla ritrovata unità tedesca.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing