No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Atto di precetto: come difendersi in caso di precetto

In sostanza il precetto rappresenta una intimazione che il creditore fa al debitore, di pagare il dovuto entro un termine di 10 giorni dalla data di notifica dell’atto di precetto stesso.
Ricevere un atto formale come questo, è un campanello di allarme piuttosto importante che non dovrebbe, per nessuna ragione, essere trascurato.
Cosa di può fare in caso di notifica di un precetto?
Se sussistono dei requisiti e delle motivazione valide, è possibile fare opposizione al precetto ovvero chiedere al giudice di considerarlo nullo. Ovviamente opporsi al precetto non è necessariamente una soluzione definitiva perché se c’è stato, per esempio, qualche vizio di forma, il creditore si preoccuperà di far notificare un nuovo atto di precetto.
Però si guadagna del tempo e, soprattutto, se le ragioni sono fondate, si può ottenere una maggior forza di trattativa.
L’opposizione all’atto di precetto è una strada che andrebbe intentata se ci sono serie motivazioni alla base anche perché si tratta di una procedura con dei costi.
Un’altra cosa che si potrebbe fare è cercare di instaurare una trattativa con i creditori: naturalmente, se per esempio si ha un bene immobile di proprietà su cui grava una ipoteca proprio di quel creditore, in questa fase non si ha praticamente alcuna forza di trattativa, tanto meno se non si dispone di una certa liquidità per intentare un saldo e stralcio del debito.
Un’altra idea potrebbe essere quella di rivolgersi ad una società specializzata in problematiche simili che sappia impostare una strategia con obiettivi ben precisi. Questo significa che ogni azione che verrà intentata, servirà ad uno scopo.
L’unica cosa che non si dovrebbe fare se si riceve un atto di precetto, a meno di non essere praticamente nulla tenente, è di trascurarlo. E’ importante attivarsi sin da subito per poter trovare una via d’uscita o quantomeno per limitare i futuri danni. E’ possibile anche fare opposizione al precetto se sussistono vizi di forma o motivi sostanziali per procedere. Questo non significa aver risolto il problema ma quantomeno aver ottenuto tempo per mettere in atto una strategia d’azione. Tutte le mosse impostate dovrebbero puntare ad un obiettivo chiaro e preciso altrimenti saranno sforzi e spese vani.
Uno dei problemi fondamentali quando viene notificato un Precetto consiste nel terrorizzarsi e non muoversi: reagire, chiedere consiglio ad un legale professionista o ad una agenzia specializzata, dovrebbe essere il primo passo da seguire, senza perdersi d’animo e senza pensare che tutto sia ormai perduto.
A volte ci sono davvero diverse possibilità per contrastare l’efficacia e le conseguenze di un atto di precetto. Tale considerazione dovrebbe spingere attivamente il destinatario di un atto formale come questo, ad intervenire immediatamente perché i problemi non possono risolversi da soli. In nessun caso. Non accadrà mai.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing