No Banner to display
Concerto di Vasco Rossi al Mandela Forum di Firenze il 12 e 13 ottobre, 17 e 18 ottobre 2010.
Ecco come scoprire al meglio la cittá di Firenze, la “Culla del Rinascimento”.
Maddalena Lonati, autrice di “DECADENT DOLL”, ha vinto il prestigioso premio internazionale “FIORINO D’ORO”.
I più bei monumenti di Firenze sono racchiusi in un’area talmente ristretta che la città sembra nascondere tesori ad ogni angolo. Le attrazioni turistiche sono raggruppate in quattro zone, ognuna delle quali può facilmente essere visitata a piedi. L’imponente mole del Duomo rappresenta il fulcro geografico e storico di Firenze, Santa Croce a est, San Marco a nord, Santa Maria Novella a ovest e Palazzo Pitti in Oltrarno contraddistinguono le quattro zone esterne.
Firenze, capoluogo regionale della Toscana, è una città di oltre 365.000 abitanti che si trova al centro di un’ampia conca attraversata dal fiume Arno.
Storicamente Firenze ha sempre rivestito un ruolo di primaria importanza, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 59 a. C.
In breve tempo, da semplice villaggio per ex soldati romani, Firenze si trasformò in una ricca e potente città, tanto che iniziò a coniare una propria moneta, il fiorino.
Il periodo di maggior splendore per Firenze fu quello sotto la guida della famiglia dei Medici, che coincide con il Rinascimento, uno dei maggiori movimenti socio-culturali degli ultimi secoli. Palazzi, chiese, collezioni d’arte e un grande fermento culturale investì la città, che divenne una delle mete più ambite dai viaggiatori e dagli artisti di tutto il mondo.
Nel 1865, dopo la caduta dei Medici e dopo essere stata governata dalla famiglia dei Lorena, Firenze fu conquistata dai Savoia e vi fu spostata, provvisoriamente, la capitale del Regno d’Italia (che vi le rimase fino al 1971, quando anche Roma venne inglobata nei domini dei Savoia).
Oggi Firenze è una delle più belle e ambite città d’arte del mondo, ed ogni anno sono milioni i turisti che visitano i suoi musei, le sue chiese e i suoi palazzi.
La cucina fiorentina affonda le sue radici in quella contadina e si basa su ingredienti genuini come l’olio d’oliva, per il quale la regione è famosa, pomodori, fagioli, prosciutto e salumi. Zuppe ricche di verdure, come la ribollita, accompagnate dal pane locale senza sale, spesso prendono il posto della pasta; seguono carni alla griglia o arrosto,tipiche della cucina rustica.
Firenze e la Toscana tutta sono splendide in maggio, quando prati e viottoli di campagna sono ricoperti dagli stessi fiori smaglianti che Botticelli dipinse con gioia nel famoso quadro raffigurante la Primavera. Anche l’autunno è pieno di colori, quando faggi e castagni sembrano incendiarsi di rosso e oro. I mesi migliori per evitare il caldo e la folla sono maggio, settembre e ottobre.
Dai primi dati relativi all’utilizzo del servizio sull’aeroporto di Cagliari emerge una netta preferenza per il web-check-in, anche in considerazione della tipologia di passeggeri che volano per lavoro sia per Roma, sia per Linate. Per chi viaggia per business il tempo è ancora più prezioso e saltare le file al check-in tradizionale diventa un vero plus.
In una delle piazze più famose del mondo, Piazza del Duomo a Firenze, ogni anno a Pasqua si svolge un’antica cerimonia: lo scoppio del carro.
Si calcola che l’Italia possieda circa il 70% del patrimonio artistico mondiale, e una fetta significativa di questa percentuale si trova sicuramente nella magnifica Firenze.
Siamo tutti d’accordo che il cioccolato è una delle cose più deliziose che si possano mangiare, ma quante persone possono dire di conoscere e saper distinguere il vero cioccolato artigianale, quello puro, lavorato da maestri cioccolatieri, da quello lavorato da macchinari industriali? Per colmare le nostre lacune in campo “cioccolatoso”, niente è meglio di una visita alla Fiera del Cioccolato Artigianale di Firenze.
La tradizione eno-gastronomica italiana è conosciuta in tutto il mondo, e insieme all’arte e ai magnifici paesaggi rappresenta una delle maggiori attrattive del Belpaese.
Alla fine di Novembre lo spirito del Natale comincia a sentirsi sempre di più, e cominciano anche le corse ai regali, per non rischiare di trovarsi all’ultimo momento, con la calca della vigilia, a fare gli ultimo acquisti.