No Banner to display
L’Italia attende la 10ma edizione di Progetto Fuoco 2016 ed una normativa adeguata per l’installazione e la certificazione di camini e stufe a pellet.
Se si stanno cercando delle stufe a pellet Verona di qualità ci si può affidare alla grande esperienza di Edilvetta, azienda che offre una vasta gamma di prodotti quali stufe e sistemi di riscaldamento, appunto, parquet, pavimenti, rivestimenti, articoli di arredo bagno e molto altro ancora.
Se si stanno cercando delle stufe a pellet a Verona di qualità ci si può affidare alla grande esperienza di Edilvetta, azienda che offre una vasta gamma di prodotti quali stufe e sistemi di riscaldamento, appunto, parquet, pavimenti, rivestimenti, articoli di arredo bagno e molto altro ancora.Ma che cosa sono le stufe in pellet? Per quale motivo sono considerate un prodotto così interessante?Le stufe in pellet rappresentano, sostanzialmente, la versione
Continue reading…
CUTE di MCZ (novità 2013) è la stufa dall’altezza ridotta (80 cm), con lo scarico fumi superiore per un recupero del focolare esistente e con la fiamma a pellet larga e piacevole come quella del fuoco di legna
Cap di MCZ (novità 2013) è la stufa a pellet silenziosa, riscalda per convezione, senza ventilazione forzata, con una fiamma larga e piacevole come quella del fuoco di legna. Design minimale, grazie all’assenza di bocchette frontali, griglia superiore in alluminio e struttura in acciaio verniciato bicolore.
Le stufe a pellet sono sempre più richieste sul mercato, ma spesso non è facile orientarsi nella giungla delle informazioni disponibili. MCZ Group ha appena realizzato una nuova “Guida alla scelta”, pensata appositamente per il consumatore finale. E’ uno strumento semplice e veloce da leggere, organizzato in quattro step operativi. Si può scaricare direttamente dal nuovo web-magazine yourFire o sfogliare qui: http://issuu.com/mczgroup/docs/yourfire-mcz_guida_stufa_pellet_it
Riscaldare la casa con un occhio al portafogli e all’ambiente, ma senza trascurare design e gusto nell’arredare? Nel mondo degli impianti di riscaldamento casalingo già da questa estate è possibile farsi un’idea di come poter rinnovare i propri impianti in chiave high tech.
Breve guida introduttiva al mondo affascinante delle stufe a pellet, al loro utilizzo ed installazione.
Uno dei vantaggi dell’epoca in cui viviamo è che possiamo decidere la temperatura delle nostre case, senza essere costretti a battere i denti in inverno e a grondare sudore in estate.
Dopo la lunga estate del 2009, che sembrava non voler finire mai, in Italia alla fine è arrivato l’inverno: già dai primi giorni dello scorso autunno, complice l’abbassamento significativo delle temperature, le famiglie italiane hanno cominciato ad accendere il riscaldamento, con delle conseguenze negative sia per il portafoglio che per l’ambiente.