No Banner to display
Polizia greca lancia gas lacrimogeni contro i migranti siriani al confine con la Turchia EDIRNE, Turchia (AP) – Un gruppo di migranti sabato ha cercato di abbattere una recinzione nel disperato tentativo di attraversare il confine con la Grecia, mentre altri hanno lanciato pietre contro la polizia greca. Le autorità greche hanno risposto, sparando raffiche di gas lacrimogeni contro i giovani. La polizia greca sorveglia mentre i migranti si radunano presso
Continue reading…
Brexit 2020 – Quando De Gaulle disse “no” due volte all’Unione Europea LONDRA (AP) – La Gran Bretagna lascia ufficialmente l’Unione Europea il 31 gennaio dopo un periodo politico debilitante che ha amaramente diviso la nazione dal referendum sulla Brexit del 2016. I difficili negoziati che stabiliscono le nuove relazioni tra la Gran Bretagna e i suoi vicini europei continueranno per tutto il 2020. Foto in evidenza: 12 novembre 1944
Brexit 2020 – Churchil, il primo a sollecitare l’unione europea Immagine in evidenza: In questa foto di venerdì 24 giugno 2016, una statua di Winston Churchill si staglia contro il Palazzo del Parlamento e il cielo mattutino a Londra, venerdì 24 giugno 2016. Un giorno prima, la Gran Bretagna aveva votato per lasciare gli europei Unione in un referendum. Il 31 gennaio 2020, la Gran Bretagna dovrebbe lasciare l’UE dopo
ML Engraving, azienda made in Italy che realizza texture su stampi attraverso incisione laser per la filiera delle materie plastiche, ha vinto il finanziamento del programma Horizon 2020, con il progetto INFINITE. In questo articolo vengono spiegate le fasi del bando, che è ancora aperto, quindi invitiamo tutte le aziende che fanno dell’innovazione il proprio punto di forza di leggerlo con attenzione per ottenere informazioni utili alla partecipazione.
Il Quaderno n. 19 contiene le liste di controllo predisposte da Assirevi a supporto dell’attività di revisione dei bilanci delle società bancarie, degli intermediari finanziari, delle SIM, delle SGR e delle compagnie di assicurazione e risulta un utile strumento per la redazione del bilancio.
Grazie al finanziamento dalla Comunità Europea, il progetto SPARKS (Somatic Practices, Art and Creativity for Special Needs) instaura una piattaforma internazionale di collaborazione finalizzata alla ricerca e allo scambio interculturale sulla questione dell’autoapprendimento nell’ambito della disabilità, partecipazione e qualità della vita. Partner del progetto sono cinque organizzazioni attive nel campo dell’educazione al movimento somatico: Leben nuova (Italia), Babyfit (Slovacchia), SOMA (Francia), ArtMan(Ungheria), Embody Move Association (Regno Unito). Attraverso seminari e incontri periodici SPARKS mira alla definizione di metodologie innovative in grado di produrre risorse di cura applicabili in istituzioni sanitarie e contesti sociali di vario tipo.
Grazie al finanziamento dalla Comunità Europea, il progetto SPARKS (Somatic Practices, Art and Creativity for Special Needs) instaura una piattaforma internazionale di collaborazione finalizzata alla ricerca e allo scambio interculturale sulla questione dell’autoapprendimento nell’ambito della disabilità, partecipazione e qualità della vita.
Partner del progetto sono cinque organizzazioni attive nel campo dell’educazione al movimento somatico: Leben nuova (Italia), Babyfit (Slovacchia), SOMA (Francia), ArtMan(Ungheria), Embody Move Association (Regno Unito). Il gruppo di lavoro europeo comprende uno staff di circa 25 professionisti con ruoli, esperienze e competenze diversi.
Attraverso seminari e incontri periodici SPARKS mira alla definizione di metodologie innovative in grado di produrre risorse pratiche di cura applicabili in istituzioni sanitarie e contesti sociali di vario tipo. Oltre a organizzare programmi di formazione a livello professionale, i partner, ciascuno nel proprio paese, promuovono attività educative rivolte a istituzioni, comunità locali, associazioni, singole persone e gruppi.
A dimostrazione che il mondo e-commerce è in continua evoluzione e che, proprio in virtù delle sue potenzialità, è tenuto sotto controllo dalle massime autorità per garantirne correttezza e trasparenza, l’Unione Europea sta vagliando una Direttiva per la tutela del “consumatore virtuale”, che disciplini in modo uniforme questa materia in tutti gli Stati europei.