No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

A Gubbio un Albero di Natale da Guinness

Esiste una città, Gubbio, adagiata alle pendici dell’appennino umbro, dove l’atmosfera del Natale è del tutto speciale grazie alle 1000  luci che formano l’Albero di Natale più grande del mondo. Acceso per la prima volta il 7 dicembre 1980, vigilia dell’Immacolata, l’Albero di Gubbio non ha mai smesso di illuminare il periodo natalizio eugubino, a volte anche sotto la neve. Da quella data ogni anno si ripete puntuale l’accensione di questo capolavoro di precisione e soprattutto di dedizione. Infatti ogni neon e ogni metro di cavo sono istallati manualmente da un gruppo di eugubini volontari, i cosidetti "Alberaioli" che ne curano la realizzazione non  per una ricompensa, ma per amore verso questo simbolo di fratellanza e di amicizia e per pura dedizione alla città di Gubbio e al suo patrono Sant’Ubaldo. Adagiato sulle pendici del Monte Ingino che sovrasta la città medievale di Gubbio, di cui ne è diventato un simbolo, l’albero si estende su tutta la superficie sud del Monte, salendo dalle ultime case di pietra del centro storico fino alla Basilica di Sant’Ubaldo situata sulla cima nei cui pressi risplende la stella cometa che completa l’albero. l’Albero è costituito da corpi illuminanti di vario tipo che riproducono la forma di un’abete: oltre 260 punti luminosi di colore verde delineano la sagoma dell’ Albero di Natale alto circa 650 metri con il corpo centrale disseminato di oltre 300 luci multicolore collegate da più di 8500 metri di cavo e con alla sommità installata una stella della superficie di circa 1.000 metri quadri disegnata da oltre 200 punti luminosi. L’albero,  visibile fin dalle colline di Perugia e dei territori circostanti, ha un’impatto incredibile su tutti coloro che arrivano in città e sembra augurare loro un felice periodo di Natale. Per la sua originalità e imponenza nel 1991 è entrato di diritto nel libro del Guinness dei primati Mondiali. A pagina 128 dell’edizione di quell’anno vengono riportate le caratteristiche di questo particolare albero e il suo inerimento nel Guinness. Grazie alla sua unicità migliaia di persone si recano tutti gli anni a Gubbio durante il periodo Natalizio proprio per ammirare l’Albero. Durante tutto questo periodo vengono allestiti presepi a dimenzione naturale ricreando anche le botteghe artigiane di un tempo. Tra questi presepi il più tradizionale è quello che viene allestito nel Parco Francescano attorno la Chiesa della Vittorina, da qui per l’Unicef prende il via la notturna Fiaccolata di Solidarietà’ col patrocinio di enti nazionali, regionali e locali che arriva fino alla cima del Monte Ingino dove è situata la stella cometa. Una Fiaccolata tra le luci dell’Albero che ogni anno riceve una numerosa partecipazione. Gubbio a per questo attrezzato aree camper di ristoro e strutture ricettive di vario genere, proprio per permettere ai visitatori di vivere le tradizioni della città e di godersi il momento indimenticabile dell’accensione dell’Albero di Natale più grande del Mondo.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing