No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Un gioiello sulle Dolomiti: Canazei

Ci troviamo nella Val di Fassa, nel territorio delle maestose Dolomiti, laddove 40 milioni di anni fa la valle era interamente ricoperta dai ghiacci. Questo è uno dei fattori che ha contribuito a rendere questa conca così speciale. La formazione delle montagne infatti, si caratterizza per due principali fattori: la costituzione di rocce di origine organica grazie alla sedimentazione dei coralli mitili ed il costituirsi di rocce di origine vulcanica come quella che compone la catena del Padon (2.734 m)
Accade però che in inverno, la capitale della Val di Fassa diventa Canazei, la nota località invernale ed estiva tanto apprezzata dagli amanti della montagna. Questo riconoscimento le è dovuto senza dubbio grazie alla presenza di impianti di ultima generazione con sistemi di innevamento programmato che assicurano la sciabilità durante tutta la stagione invernale.
Canazei può essere considerata come la capitale degli sport sulla neve in quanto è sede annuale di una prova del campionato mondiale di skyrunning, la Dolomites Skyrace. Si tratta di un percorso lungo 22 chilometri ed un dislivello di ben 1687 metri. Per due volte poi la località è stata sede di arrivo di una tappa del Giro d’Italia.
Canazei però, non è solo sci. Offre infatti ai suoi visitatori la possibilità di visitare musei che hanno fatto la storia della valle.
Uno su tutti il Museo della Grande Guerra che dal 2004 sorge sul Passo Fedaia, interamente dedicato alla Prima Guerra Mondiale. Al suo interno si trova una prestigiosa collezione di cimeli e reperti bellici provenienti principalmente dal ghiacciaio della Marmolada oltre che dalle donazione dei privati. Un vero e proprio libro di storia aperto sui giorni nostri, che racconta, anche attraverso filmati originali dell’epoca, fotografie e cartoline i drammi e i momenti vissuti durante il periodo di guerra.
Cultura e sport sono le parole chiave per una vacanza a Canazei, al quale però va aggiunto il comfort. In un luogo così incantevole è possibile soggiornare all’Hotel Villa Emma, dove il comfort e l’accoglienza sono una realtà.
In una posizione tranquilla e del tutto privilegiata gode del panorama delle maestose montagne, a soli 700 metri dalla Funivia del Belvedere, considerato oggi il punto di partenza delle più belle passeggiate di fondo valle. Le sue 41 camere sono confortevoli ed accoglienti, interamente rinnovato è dotato di tutti i principali comfort; le camere Preferenziali inoltre dispongono di un balcone o di una vista panoramica.
La cucina semplice e genuina propone le migliori pietanze della cucina tipica, nazionale ed internazionale. L’ampio buffet curato nei minimi dettagli si caratterizza per la sua varietà.
A completare l’ampia offerta dei servizi dell’Hotel Villa Emma un beauty center nel quale abbandonarsi al benessere e alla cura di se stessi dopo un’intensa giornata trascorsa sulle piste da sci. All’interno del centro benessere è possibile usufruire del centro fitness, del bio-sauna, idromassaggio Jacuzzi e della palestra.
La Val di Fassa è una delle destinazioni più ambite anche per la sua ricca fauna e flora. Nei sentieri che si snodano lungo le montagne infatti è possibile osservare nei mesi in cui fiorisce (luglio e agosto) la tanto amata stella alpina, nonché la regina dei fiori montani che cresce sulle rocce ad alta quota. Tra queste bellezze naturali anche la scarpetta di Venere, appartenente alla famiglia delle orchidee e purtroppo sempre più minacciata dall’eccessiva raccolta.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing