No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Le vacanze di ferragosto in Grecia: si va a Rodi, a due passi dalla Turchia

Grazie a navi, treni e aerei, oggi c’è l’imbarazzo della scelta per dove andare a fare il turista durante l’estate. Quello che è certo è che non c’è bisogno di andare particolarmente lontano per immergersi nella bellezza, godersi il sole e il mare, regalarsi momenti indimenticabili. In questo senso, le vacanze di ferragosto in Grecia rappresentano una scelta più che azzeccata.
La crisi economica e sociale che attanaglia il Paese ellenico, nulla ha tolto alla sua bellezza e al suo prestigio. Anzi, la Grecia punta tutto sul turismo per rilanciare la sua immagine a livello internazionale. E i risultati sono decisamente importanti, visto che il settore turistico è quello che ha retto meglio alla crisi.
La Grecia non è solo Atene, la capitale, coi suoi magnifici e gloriosi monumenti. Ci sono da scoprire le centinaia di isole che costellano il Mar Egeo. Fra le più in assoluto c’è Rodi. Pur essendo parte della Grecia a tutti gli effetti, si trova a meno di venti chilometri dalle coste asiatiche della Turchia. Insomma, è una sorta di ponte tra Europa ed Asia. Con dentro molta Italia e più avanti vedremo perché.
Le vacanze di ferragosto a Rodi significano sole a volontà, con temperature massime medie che raggiungono i 35 gradi e precipitazioni assenti.
I voli diretti dal nostro Paese verso Rodi sono effettuati in tutto il periodo estivo, anche dalle compagnie low cost. Sono molti gli aeroporti italiani che consentono di arrivare allo scalo di Diagoras, il principale dell’isola greca. Si può scegliere di partire da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Ciampino, Venezia, , Bergamo, Bologna, Cagliari e Verona.
Rodi è un’isola dalle radici storiche millenarie. Fu anche colonia della Serenissima di Venezia. Un secolo fa, Rodi fu conquistata dall’Italia, che la mantenne fino alla Seconda guerra mondiale. Oggi l’isola greca vicina alla Turchia conservi resti archeologici e palazzi di importanza straordinaria. Fra i posti da visitare c’è il Museo archeologico, antico edificio in stile gotico che si trova in piazza Moussiou. Qui c’era anche l’Ospedale dei Cavalieri di San Giovanni: qui si potrà entrare nelle cellette dei malati e si potrà ammirare l’incantevole statua dell’Afrodite.
E come non parlare del celebre Palazzo del Gran Maestro. L’edificio venne costruito in epoca medievale e venne distrutto nell’Ottocento: a rimetterlo in sesto fu la grande maestria dei tecnici italiani. I nostri architetti e artigiani hanno costruito moltissimi edifici. Ma un’altra ragione per la quale i turisti si spingono fino a Rodi è la straordinaria bellezza della città vecchia, racchiusa dentro le mura medievali dei Cavalieri. Rodi vecchia è protetta dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’Unesco.
Non ci siamo certo dimenticati del mare. Le spiagge di Rodi sono semplicemente incantevoli, pulite, ordinate, curate. Il paesaggio è meraviglioso. Dall’isola si assiste a tramonti mozzafiato. Chiedete a chi è già venuto. Chiedete della vita notturna a Rodi, della gente, del mare. Vi consiglieranno tutti di venire.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing