No Banner to display
Il sito dedicato a Ragusa: www.ragusa.org.uk La storia dall’età del bronzo Le popolazioni abitanti il territorio degli Iblei e precisamente l’area della Sicilia Sud Orientale, di cui Ragusa fa parte, risalgono al periodo Castellucciano inquadrato storicamente nell’età del bronzo tra il 2200 e il 1400 A.C. Il nome deriva dal promontorio del “Castelluccio” che si trova nel territorio di Noto, gli abitanti vivevano in capanne fatte di canne e paglie ed erano dediti alla agricoltura, pastorizia e caccia utilizzando strumenti in pietra. Tanti sono i ritrovamenti archeologici presso la Cava S Maria La Nova, la Cava Cugno e Mele che testimoniano il modo di vivere dei nostri antenati, la provincia iblea per il paesaggio incontaminato conserva ancora oggi il ricordo di queste antiche civiltà. Ragusa Ibla sorge ai piedi dei monti iblei, un tempo, prima del terrificante terremoto del 1693 che ha raso al suolo tutte le città della Sicilia Sud Orientale, era circondata da alte mura di fortificazione e aveva Palazzi nobiliari e Chiese in stile gotico, oggi si può ammirare ciò che è rimasto dell’antica cattedrale di San Giorgio: il portale in stile gotico!
Ragusa Ibla e Ragusa Superiore
Durante la ricostruzione della città si formarono due fazioni tra i cittadini che volevano ricostruire nello stesso posto e quelli che per ragioni di maggiore sicurezza nel versante più in alto, non si trovò accordo per cui vennero edificati due Centri a distanza di tre chilometri Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Ragusa Superiore è chiamata anche la città dei ponti in quanto essendo costruita sui versanti alti dei monti Iblei i quartieri nati poterono essere tra loro collegati da tre ponti, il primo ad essere costruito fu il “ponte vecchio” seguito dal “ponte nuovo” e successivamente dal “ponte San Vito”. Lo stile Barocco domina il centro di Ragusa Superiore e di Ragusa Ibla, in particolare è possibile ammirare tantissime chiese, anche molto piccole, con i fregi e le decorazioni tipiche del periodo Barocco e alcuni palazzi nobiliari con capitelli barocchi posti sotto i balconi, un esempio sono il palazzo “La Rocca” e il palazzo “Cosentini” a Ragusa Ibla.Una strada interna e una lunga scalinata che la costeggia uniscono i due Centri percorrendola a piedi il visitatore può tracciare un bellissimo percorso turistico in cui ammirare Chiese e Palazzi come la Chiesa di Santa Maria delle Scale dove ha una vista dall’alto di tutta Ragusa Ibla. Il Duomo di San Giorgio è uno dei capolavori del barocco siciliano e fu costruito agli inizi del settecento su progetto dell’architetto Gagliardi. La Cattedrale di San Giovanni è una costruzione barocca con pregevoli opere d’arte all’interno. Le principali festività di Ragusa sono: marzo/aprile la Santa Pasqua con processioni a Ragusa e a Ragusa Iblamaggio la Festa di San Giorgio a Ragusa Iblagiugno Ibla Gran Price a Ragusa Iblaagosto la Festa di Maria SS di Portosalvo a Marina di Ragusa e la Festa di S. Giovanni Battista a Ragusasettembre l’Addio all’Estate a Marina di Ragusaottobre – Ibla Buskers a Ragusa Ibla.
Tags: barocco, chiese, Iblei, palazzi, ragusa, sicilia, unesco, vacanze
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ