No Banner to display
Quelli della costa che stanno vicino al capoluogo del Salento, cioè Lecce, sono paesaggi solari sempre illuminati dal sole, raggiungibili in modo così agevole da essere definite “le spiagge dei leccesi”. Parliamo di enormi distese di sabbia orlate di dune e di lagune salmastre in cui è fortemente presente il profumo della macchia mediterranea.
A ridosso della linea del mare, vi sono campagne coltivate e orti a comporre un mosaico ordinato, lì dove una volta vi erano solamente paludi e terreni incolti. Tutto questo terreno umido ed incolto è stato via via trasformato in terra fertile dalle numerose opere di bonifica, tranne invece per quel lembo di terra chiamato “Le Cesine”, un’oasi faunistica ritenuta di interesse nazionale e per la sua natura incontaminata e per l’ambiente ancora intatto che la caratterizza. Il paesaggio si distingue per la presenza di scogli e pareti di roccia, quasi a voler preannunciare la presenza delle scogliere alte e compatte che adornano invece la zona del capo, collocata più a sud.
Mentre il promontorio di Otranto, la città che fra tutte è situata più a Oriente, è abbracciato dalle ultime spiagge, la costa diventa sempre più alta e scoscesa, mutando il suo modo di essere solo in alcuni tratti, dove accoglie piccole marine.
La strada litoranea che percorre tutta la costa giungendo al punto più estremo del tacco d’Italia, offre delle viste di ineguagliabile bellezza. Si tratta di vertigini di roccia e pareti che scendono giù in un’acqua color cobalto. Si tratta di un panorama disegnato da un paesaggio duro, aspro, modellato dalle onde del mare e scolpito dal vento, che delizierà la vostra vista fino al capo di Santa Maria di Leuca, “finis terrae” proteso nel mare e contornato da antiche e misteriose leggende.
I panorami che si dispiegano nelle zone interne del capo del Salento, non sono certo da meno in quanto a bellezza paesaggistica. La piana bonificata situata a ridosso di Lecce sale gradualmente nelle Serre, caratterizzate dalla presenza di ulivi secolari e macchie di verde più accese.
La struttura del territorio è caratterizzata da una fitta rete di piccoli centri abitati, spesso distanti tra loro appena pochi chilometri, molti dei quali ancora oggi trovano nella coltivazione della terra le ragioni della propria economia. Qui spesso lo scenario è dominato da immense distese di tabacco, viti, ma soprattutto vasti uliveti, con ulivi secolari dotati di un tronco contorto e segnati da profonde rughe. La conferma di ciò è data anche dalle recenti scoperte di antiche grotte olearie e di frantoi ipogei scavati nei banchi di tufo, molti dei quali risalenti ad età romana.
La storia del Salento è una storia millenaria e ne sono testimonianza i misteriosi monumenti megalitici sparsi nelle campagne e le rimanenze di antichi insediamenti ritrovati nelle grotte di Castro, Porto Badisco e Roca Vecchia. Numerose sono le immagini di santi dipinte sulle pareti di cripte e numerose cappelle e chiese dalla forma caratteristica.
Una parte del Salento è conosciuta con la denominazione di Grecìa Salentina, che caratterizza la specifica identità culturale che accomuna molti paesi compresi in un’area con una comune matrice greca.
Durante le vostre vacanze nel Salento, vi sono molte tappe che vi suggeriamo per comprendere meglio i percorsi della storia: Roca vecchia, con le sue mura messapiche e quel che resta di un antico castello; Galatina, dove si possono contemplare gli affreschi della basilica di Santa Caterina d’Alessandria; Maglie, denominato il “capoluogo” delle serre e infine Castro, le cui grotte hanno dato alla luce resti e materiali risalenti al Paleolitico Superiore.
Ma il momento più importante della vostro viaggio nel Salento sarà certamente Otranto, vera e propria porta d’Oriente, ricca di arte e di storia delle cui testimonianze si può aver riscontro in ogni angolo della città.
Tags: agriturismi, alberghi, appartamenti, Bed and Breakfast, booking, case vacanza, prenotazioni, puglia, salento, vacanze, Villaggi Turistici
Torre Dell’Orso è una delle località simbolo della costa adriatica,…
Fervono i preparativi per la nuova stagione 2017 al Paradise…
Una dimora da favola come Palazzo Scanderbeg, Hotel Capo D’Africa…
Your email address will not be published.
Δ