No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Napoli da scoprire: vola da Venezia con Meridiana-Eurofly

Con Meridiana-Eurofly, raggiungere Napoli da Venezia costa solo 51 €. In uno scenario definito "tra i più celebrati e incantevoli al mondo", Napoli è una città tutta da scoprire: il suo territorio si estende ben oltre la superficie comunale, e sorprendentemente anche sotto terra.

Napoli sotterranea ha quasi la stessa estensione della città che è sorta in superficie e rappresenta un’importante testimonianza archeologica e storica; è possibile effettuare visite guidate nel sottosuolo che mostrano la stratificazione del territorio della città nel corso della storia. È un percorso guidato attraverso vecchie cisterne sotterranee, risalenti in gran parte all’epoca greco-romana e che furono attive fino all’Ottocento: Napoli era l’unica grande città europea ad avere l’acqua potabile nelle case, attraverso un sistema di pozzi collegati direttamente alle cisterne dell’acquedotto sotterraneo. Tali cisterne sono state ricavate mediante scavi nel sottosuolo di tufo, la tipica roccia vulcanica sulla quale e con la quale la città è stata costruita. In diversi luoghi della città e dei dintorni sono presenti anche diverse catacombe.

Numerosi i monumenti da visitare, la Napoli greca ci ha lasciato varie testimonianze del suo passato: dalle mura alle antiche torri di difesa, resti della necropoli, resti di templi, il foro e le innumerevoli architetture antiche poste nel suo sottosuolo. Più tardi la città diviene una rinomata residenza estiva dell’impero romano, in città sono tutt’oggi riscontrabili vari impianti di ville romane.

Tra i castelli difensivi, quelli giunti sino a noi intatti nella struttura sono sei, cinque nel centro storico (Maschio Angioino o Castel Nuovo, Castel Captano, Castel Sant’Elmo, Castel dell’Ovo e la Caserma Garibaldi, costruita appunto a mo’ di castello fortificato), e l’altro in zona periferica, il Castello di Nitida di epoca tardo-angioina che oggi ospita la Colonia di Redenzione per Minorenni. Vanno inoltre menzionati i resti di altri due castelli: il Forte di Vigliena e il Castello del Carmine. Altre strutture della città hanno forme ed aspetto di castelli (Castello Aselmeyer), il cui interesse storico è limitato al significato artistico e decorativo della struttura.

Da segnalare il Palazzo Reale, che si affaccia su Piazza del Plebiscito ed ha le forme tipiche di una reggia europea. Fu costruito a partire dal XVII secolo, e rimase ufficiale residenza reale anche sotto la monarchia sabauda, sino al 1946. Inoltre tra le ville, a Napoli si trova Villa Rosebery, una delle tre residenze ufficiali della Presidenza della Repubblica.

Tra le arterie principali di Napoli vi è di certo Via Toledo (denominata "Via Roma" durante il ventennio fascista), voluta dal viceré Pedro de Toledo che la edificò nel 1536. Grazie alla pedonalizzazione, la lunga strada è ora il fulcro dello shopping cittadino con i suoi numerosi negozi (soprattutto di abbigliamento) e del turismo con i suoi palazzi storici che vi si affacciano: il Banco di Napoli, Palazzo Doria d’Angri, palazzo Colonna di Stigliano, la chiesa Spirito Santo, Piazzetta Augusteo, l’accesso est della Galleria Umberto I. Sfocia su Piazza Trieste e Trento dove è presente la San Ferdinando e su Piazza del Plebiscito.
Tra le piazze maggiori di Napoli vi è Piazza del Plebiscito. Su di essa si affacciano due importanti monumenti : il Palazzo Reale e la basilica di San Francesco di Paola, che con il suo colonnato forma un’ellisse nei cui fuochi sono poste due statue equestri in bronzo: una di Antonio Canova raffigurante Carlo III e l’altra di Antonio Calì raffigurante Ferdinando IV. Sono da segnalare le statue dei leoni sul basamento ai lati del colonnato: nel cuore della piazza ogni anno nel periodo natalizio vengono realizzate opere d’arte contemporanea da artisti internazionali, concerti ed eventi di grande richiamo come il Concorso ippico internazionale di Napoli. Quest’ultimo concorso si è svolto nelle più grandi piazze del mondo fin quando la produzione dello stesso ha deciso di rendere Napoli il luogo fisso in cui svolgerlo. Più antica è Piazza Dante: tra il Cinquecento e il Seicento era detto "Mercatello" perché vi si tenevano i mercati ‘periferici’, ma tra il 1757 e il 1765 fu completamente ricostruita sotto Carlo III da Luigi Vanvitelli, che edificò l’emiciclo sulla cui sommità eresse ventisei statue raffiguranti le virtù del sovrano. Al centro della piazza la statua equestre di Carlo non fu mai posta poiché venne occupata dall’albero della libertà durante la Repubblica napoletana e poi dalla statua di Napoleone Bonaparte durante il regno di Murat. L’attuale statua di Dante Alighieri che dà il nome alla piazza fu posta dopo l’unità d’Italia. Al lato nord vi è Port’Alba col suo mercato dei libri e al lato sud la chiesa di San Michele. Nel 2002 è stata ristrutturata su progetto dell’architetto Gae Aulenti e resa ancora più spaziosa per ospitare l’omonima fermata della metropolitana. L’edificio vanvitelliano ospita il Convitto e Liceo Vittorio Emanuele.
La zona di San Gregorio Armeno è nota ai più poiché vi si tiene il mercato del presepe, una grande tradizione natalizia napoletana. Le botteghe espongono i modelli più raffinati e più singolari di pastori, santi, Gesù bambini e altre amenità (come i personaggi dell’anno o personalità legate a Napoli come Totò, Massimo Troisi o Eduardo de Filippo. La via prende il nome dalla chiesa di San Gregorio Armeno, costruita tra il 1574 e il 1580 affrescata all’interno da Luca Giordano. Ogni martedì vi si tiene il miracolo della liquefazione del sangue del dente di Santa Patrizia.
Da Piazza del Gesù Nuovo a Piazza San Domenico si distende Via Benedetto Croce tratto centrale della cosiddetta Spaccanapoli, il Decumano inferiore della Napoli greco-romana, che nel suo sviluppo assume diverse denominazioni. Su Piazza del Gesù Nuovo si affaccia la chiesa del Gesù Nuovo mentre al centro si erge un obelisco, noto come Guglia dell’Immacolata, alto 34 metri sulla cui cima è posta la statua bronzea della Madonna Immacolata eretta nel 1747. L’8 dicembre di ogni anno vi si tiene una cerimonia che consiste nella posa di una corona di fiori sulla statua in cima alla colonna. Via Benedetto Croce, invece, prende invece il nome dall’omonimo filosofo napoletano d’origini abruzzesi che in quella strada – e precisamente a Palazzo Filomarino – abitò per gran parte della sua vita e fondò l’Istituto Italiano per gli Studi Storici.
Il lungomare di Napoli prende il nome di Via Caracciolo, in onore dell’ammiraglio Francesco Caracciolo fatto impiccare da Orazio Nelson sulla nave Minerva (già da lui comandata) nel golfo della città, per la sua adesione alla Repubblica Napoletana. La strada in realtà è recente, risale alla fine dell’Ottocento quando sostituì l’arenile che la Villa Reale (con l’Unità, Villa Comunale) separava dalla Riviera di Chiaia. Il lungomare si snoda per chilometri di passeggiata con vista e, dopo Castel dell’Ovo prende il nome di Via Partenope, strada realizzata con riempimenti a mare. Negli ultimi anni sono state rese balneabili le sottili spiagge vicino alle scogliere artificiali.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing