Dal nostro redattore Francesco Ragni SI, il “mio” Vinitaly perché tale lo considero dopo essere stato presente a tutte le sue edizioni interrotte, purtroppo, solo al fermo obbligato causa Covid. E stato un emozionante ritorno dove c’è stata l’opportunità di rinsaldare vecchie amicizie, degustare i preziosi calici insieme ai tradizionali produttori e fare conoscenza con le nuove proposte. Vinitaly 2023 il grande ed atteso ritorno di questa 55esima edizione che
Continue reading…
“Il Pio IX , l’Arte della scrittura e del pensiero” Da molti anni abbiamo il piacere di organizzare e realizzare Concorsi Letterari che, fino ad ora, hanno suscitato interesse, presenza attiva e partecipanti di ottimo profilo culturale. Superati velocemente i primi momenti di incredulità dovuti alla indubbia “novità” di realizzare un Concorso destinato esclusivamente agli studenti ci siamo dedicati a ritagliare un Regolamento che racchiudesse alcuni principi cardine e cioè:
Dopo i successi delle edizioni di Archeosapori al T Hotel di Cagliari e dopo le limitazioni dovute alla pandemia, l’Associazione Stelle del Sud – Onlus, riprende le attività con nuove e interessanti iniziative. Il prossimo appuntamento, A Cena con Grazia, sarà dedicato alla scrittrice Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura, nata 150 anni fa a Nuoro. L’evento, che si svolgerà il 21 ottobre, dalle ore 20,00, nella Tenuta Tor
Flavio Provini; Pietro Catalano; Maurizio Bacconi; Maurizio Mancini; Ilaria Solazzo; Piero Casoli; Federica Casoli; Catia Di Gaetano; Martina Servidio; Gabriele Mazzucco Andrea Alesio Presidente di Giuria Riteniamo di aver soddisfatto le giuste aspettative che i concorrenti partecipanti al Concorso Letterario, arricchito con la presentazione di testi teatrali ed esibizioni di Danza, si attendono dai giurati a cui saranno sottoposti i loro componimenti. Poeti, scrittori, giornalisti, registi e scrittori di testi
PILLOLE DI “SAGGEZZA” IN DAD By Martina Servidio Ecco, siamo di nuovo in DAD, le scuole sono chiuse anche per i più piccini della materna. Essere in DAD significa passare lunghe ore davanti al computer poichè gli orari sono esattamente come quelli scolastici in presenza. Si avverte mal di testa, bruciore agli occhi e, la forzata interruzione dell’attività motoria che solitamente pratichiamo, può facilitare rigidità muscolari, contratture ed anche un senso di spossatezza
“Scrivo perché non ci sono più palchi da calcare” Così afferma, con una punta di amarezza, un giovane “teatrante” con soli 40 anni di palcoscenico alle spalle. I testi da lui portati in scena, nel corso del tempo, sono tutti improvvisati, senza un copione definitivo e ciò dimostra la grandezza, la capacità oratoria, la capacità di osservare tutti gli aspetti della natura che lo circonda e – cosa ben più profonda –