No Banner to display
L’Anagrafe Nazionale Felina è una banca dati informatizzata, non pubblica ma privata, messa a disposizione dall’A.M.V.I. (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) per registrare i gatti dotati di microchip. L’iniziativa mira ad agevolare il ritrovamento e l’identificazione dei gatti in caso di furto, smarrimento o abbandono, così che possano essere restituiti ai legittimi proprietari nel più breve tempo possibile. A differenza di quanto previsto per i cani, l’iscrizione dei gatti a
Continue reading…
In viaggio con il gatto Ragdoll: un’esperienza unica! Si, perché il gatto Ragdoll è talmente innamorato del suo umano da essere disposto a seguirlo in capo al mondo. In più, grazie al suo carattere dolce e accomodante, si adatterà senza alcun problema alle novità della trasferta e del soggiorno. E non è tutto: oggi per chi viaggia con il proprio gatto ci sono tantissime agevolazioni, dal bed&breakfast che ammette gli
Tra le principali malattie feline che possono colpire il tuo gatto ci sono il diabete, l’insufficienza renale, l’obesità, i problemi urinari (calcoli, struviti, cistiti), le intolleranze alimentari e i disturbi gastrointestinali. Tali condizioni possono scaturire da vari fattori: età avanzata, predisposizione genetica, alimentazione scorretta, vita eccessivamente sedentaria, sovrappeso. Talvolta, la malattia insorge come complicanza di un’altra patologia, di un intervento chirurgico o degli effetti collaterali di alcuni farmaci. All’origine di
I principali parassiti del gatto possono colpire tutto l’anno, ma infestano i gatti soprattutto durante la bella stagione. In primavera e in estate, infatti, il clima mite crea le condizioni più favorevoli alla sopravvivenza dei microrganismi infestanti; inoltre, i gatti trascorrono più tempo all’aria aperta, in giardino o sul balcone, dove è maggiore il rischio di entrare in contatto con i parassiti e le loro uova. Due sono le tipologie
Intorno ai 12 mesi di età, il gatto ha completato il processo di sviluppo: necessita quindi di un supporto nutritivo ugualmente completo ma meno intenso. L’apporto calorico dovrà essere più contenuto e provenire da fonti altamente assimilabili e a basso indice glicemico (piselli, patate, riso, avena, quinoa, farro) così da fornire energia al corpo senza appesantire la digestione, causare sovrappeso o alterare i corretti valori fisiologici (glicemia, colesterolo, ecc.). Queste
I parassiti del gatto si dividono in due grandi gruppi: esterni e interni. Fanno parte della prima categoria le pulci, le zecche e i pidocchi, ovvero i cosiddetti “flebotomi”: si tratta di piccoli organismi che si attaccano alla cute del gatto per succhiarne il sangue. Il gatto che ne è infestato soffre di un prurito intenso e costante; sulla sua pelle possono essere presenti lesioni da grattamento, infiammazioni e chiazze