Impossibile pensare ad una famiglia senza un amico peloso. Un quattrozampe non è solo una presenza: regala alla nostra vita quel qualcosa in più che la rende più bella. In ciò, alcune razze riescono più di altre: il gatto Ragdoll è in tal senso il campione indiscusso. Dotato di un carattere docile e mansueto, instaura con i suoi umani un legame affettivo profondissimo e commovente. Da vero innamorato, segue ovunque
Continue reading…
Se vuoi adottare un compagno di vita amorevole e devoto, scegli un gatto Ragdoll. Questa particolare razza felina, infatti, è praticamente unica nel suo genere: non solo per la straordinaria bellezza fisica, ma soprattutto per il carattere eccezionalmente mansueto, affettuoso e devoto. Paziente e assolutamente non aggressivo, il Ragdoll è l’amico perfetto per i bambini, che ama seguire in ogni gioco, avventura e scoperta. Va d’accordo anche con gli altri
Al compimento dei 12 mesi di vita, il tuo gatto Ragdoll entra nell’età adulta. Cambia quindi il suo fabbisogno nutrizionale: dalle esigenze della crescita si passa a quelle del mantenimento, che richiedono un apporto di nutrienti simile per qualità ma assolutamente differente in merito alla quantità. Proteine e aminoacidi devono essere presenti in un dosaggio più contenuto, così da offrire il necessario sostegno al tessuto muscolare senza appesantire i reni
In Italia, il microchip non è obbligatorio per i gatti, salvo alcune eccezioni (è il caso della Lombardia). Informati quindi con attenzione sulle disposizioni vigenti nella tua zona di residenza. Questa misura è comunque indispensabile per il rilascio del Passaporto Europeo per animali domestici e caldamente consigliata se il gatto si allontana da casa, anche saltuariamente. Il microchip, infatti, è uno dei sistemi più efficaci per rintracciare il gatto in caso
Hai deciso di trascorrere le vacanze con il tuo micio? Ottima scelta! Oggi, infatti, viaggiare con il proprio peloso è molto più agevole rispetto ad una volta, e sono sempre più numerose le strutture alberghiere attrezzate per la “vacanza a sei zampe”. Attenzione però: come per gli esseri umani, anche per i nostri amici animali esistono aspetti pratici da organizzare con cura per evitare spiacevoli imprevisti. I documenti, prima di
Come puoi accorgerti se la tua gatta è incinta? Nella primissima fase della gestazione, esistono dei comportamenti “rivelatori”: grande irrequietezza, aumento delle fusa e dei miagolii, affanno durante il moto, leccamento insistente delle parti intime, vomito, perdite di sangue. Se noti nella tua piccola amica qualcuno di questi segnali, portala subito in ambulatorio: attraverso la palpazione dell’addome, infatti, il veterinario potrà accertare lo stato di gravidanza e stilare un opportuno