No Banner to display
Anche al convegno ‘Un viaggio attraverso le Neuroscienze e le Neuroarti per raccontare le emozioni del Cervello Donna’, che si è svolto il 14 novembre al Centro Incontri della Regione Piemonte, l’apertura è stata preceduta da un minuto di raccoglimento per i fatti di Parigi.
È stata la vicepresidente del Consiglio regionale, Daniela Ruffino, a chiederlo prima di entrare nel tema del convegno realizzato dalla Consulta femminile regionale e della Consulta europea ‘Associazione Secretaries’
Cos’è realmente la disintossicazione da eroina? Utili informzioni per comprendere da cosa nasce un problema di tossicodipendenza e come risolverlo in modo efficace.
Notizie Avventiste/Victor Hulbert/tedNews – I leader della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno della Regione Transeuropea (TED) si sono fermati per un minuto di silenzio e di solidarietà con il popolo di Parigi e con la Francia, dopo la tragedia di venerdì 13 novembre.
Durante il culto del sabato mattina, il past. Mario Brito, presidente della Regione Intereuropea della Chiesa, il cui territorio comprende la Francia, è stato invitato sul pulpito per esprimersi su quanto i francesi e, per estensione, l’Europa, sta affrontando.‘Oggi siamo tutti francesi’, sono state le sue pr
Alla vigilia del vertice del G20 in programma il 15 e 16 novembre ad Antalya, in Turchia, Amnesty International ha sollecitato i paesi più ricchi del mondo a porre fine alla loro sconvolgente inazione e ad avviare una risposta coordinata alla crescente crisi globale dei rifugiati, attraverso un piano concreto per il reinsediamento di un milione e 150.000 rifugiati maggiormente vulnerabili e il pieno finanziamento dei programmi di aiuto umanitario.
Finora, gli stati membri del G20 si sono impegnati a reinsediare circa 140.000 rifugiati provenienti dalla Siria, un numero molto basso rispetto a quello necessario. Lo scorso anno, avevano offerto posti per il reinsediamento a un decimo dei rifugiati che ne avevano bisogno.
Sarà presentato a Roma martedì prossimo, 17 novembre, il tredicesimo rapporto sui Diritti globali, quest’anno intitolato Il nuovo disordine mondiale e pubblicato dalla Ediesse. Curato dall’Associazione Società informazione è promosso dalla Cgil con la partecipazione di ActionAid, Antigone, Arci, Cnca, Fondazione Basso-Sezione Internazionale, Forum Ambientalista, Gruppo Abele e Legambiente. Alla presentazione, che si terrà a partire dalle 11 nella Sala Simone Weil della Cgil nazionale (Corso d’Italia 25) parteciperà, tra gli altri, il presidente del Gruppo Abele, Luigi Ciotti.
Un mondo senza rifugi. Nel tempo della globalizzazione neoliberista e della crisi strutturale il mondo appare senza più rifugi: né dalle turbolenze dei mercati, come si vede dalle difficoltà crescenti che colpiscono anche la Cina e i BRICS; né dalla destabilizzazione geopolitica, come dimostrano il proliferare dei conflitti territoriali e la nuova guerra fredda che si intreccia agli scenari, vecchi e nuovi, propriamente bellici;
‘Mangia bene, cresci bene’, la campagna sulla sana e corretta alimentazione prosegue con nuovi incontri.Salute: a Trieste incontri dedicati alla sana alimentazione In Italia 1 bambino su 4 è sovrappeso, 1 su 10 obeso. Allarme sul consumo quotidiano di bibite zuccherate e gassate. Le regioni del centro-sud le più colpite: primato alla Campania con 1 bambino su 2 sovrappeso. 1 genitore su 2 non conosce i corretti stili alimentari.
Prosegue a Trieste ‘Mangia bene, cresci bene’, la campagna informativa per sensibilizzare studenti, insegnanti e famiglie sulla sana alimentazione, sui corretti stili di vita e per prevenire l’obesità tra i minori. Domani, martedì 10 novembre dalle ore 8.00 alle ore 12.15 e giovedì 12 novembre dalle ore 10.15 alle ore 12.15, l’iniziativa toccherà l’ ‘Istituto Comprensivo Campi Elisi’ di Morpurgo. L’Istituto ospiterà diverse sessioni di incontri informativi dedicati agli alunni della scuola elementare a cura del dott. Parma Alessandro.
L’iniziativa promossa dal Moige – Movimento Italiano Genitori Onlus – è realizzata con il patrocinio scientifico di SIPPS – Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale – e di AMIOT – Associazione Medica Italiana di Omotossicologia – con il contributo incondizionato di GUNA S.p.A.
Oggi le informazioni sono disponibili e possono essere messe sulle reti pubbliche o private, al fine di consentire l’esercizio di un controllo diretto o indiretto sulla performance di un’amministrazione.’ Si tratta dunque di accelerare il processo già avviato, per arrivare alla creazione di veri e propri ambienti virtuali di servizio, destinati sia agli utenti finali che al mondo delle imprese, che sostituiscano o integrino l’ufficio pubblico tradizionale. Insomma, quello che gli americani chiamano one-stop-shop. L’e-government, in questo ambito, può essere assimilato al concetto di e-business. Parafrasando, dovremmo trasformare l’espressione Business to Consumer in Government to Citizen oppure in Government to Enterprise.’ Infatti l’obiettivo del commercio elettronico è la conquista della fiducia del cliente. In questo caso è lo Stato che deve guadagnarsi o riconquistare la fiducia del cittadino. 2 AIYA – Informazione e politiche pubbliche. Supplemento al n. 6/2000 di Informazioni. ‘ Business to Consumer, ovvero commercio elettronico al dettaglio; Government to Citizen, il governo per il cittadino; Government to Enterprise, il governo per le aziende.
Tecnologia e innovazione dei processi organizzativi servono a ben poco se non si tiene conto che al centro di questa trasformazione ci sono gli uomini e le donne che, negli uffici, nelle scuole e nelle aziende, dovranno scegliere se subire o partecipare alla gestione di questa rivoluzione digitale. Per questo è indispensabile proseguire sulla strada della formazione professionale capillare, della alfabetizzazione