No Banner to display
Tutti i nutrizionisti e i consigli per una corretta alimentazione raccomandano di consumare frutta e verdura in abbondanza nella dieta di tutti i giorni. Non ci sono frutti o verdure da preferire o da scartare: l’importante è consumare ciò che la natura stagionalmente offre, nel posto in cui ci si trova. Verdura e frutta sono sempre consigliate purché, il momento sia quello giusto: non mangiare le pesche a dicembre, ad esempio o le arance a giugno! La frutta, fresca o cotta può essere consumata in grande quantità, fino a cinque porzioni al giorno da grandi e bambini, tranne quelle persone che soffrono di rare intolleranze alimentari. Una vacanza al mare con i bambini può essere l’occasione per riscoprire le sane abitudini del mangiar sano: una porzione di frutta o verdura calma la fame, disseta e reintegra i sali minerali persi con la sudorazione corporea.
Tra i cibi quotidiani, frutta e verdura non devono assolutamente mancare! Infatti una corretta alimentazione non può rinunciare ai nutrimenti ed alle fibre che da esse derivano. Si raccomanda di consumare regolarmente frutta, durante tutto l’anno, ma è in estate che il suo consumo giornaliero si fa più cospicuo, sia per l’abbondanza di frutti di stagione che per le proprietà rinfrescanti che la rendono più appetibile anche ai bambini. Sia la frutta, sia la verdura sono ricche di vitamine e sali minerali, come potassio, sodio, calcio, e magnesio. Sono entrambe poco caloriche, ricche d’acqua e cellulosa che favorisce le funzioni intestinali dell’organismo. Le vitamine sono presenti in qualsiasi frutto ma in quantità variabile: ad esempio le albicocche sono ricche di vitamina A e C; l’uva di vitamina del gruppo B e gli agrumi di vitamina C. Stesso discorso vale per i sali minerali come potassio sodio, calcio, e magnesio: l’albicocca ad esempio, è particolarmente ricca di magnesio mentre la banana contiene una gran quantità di potassio.
La frutta è poco calorica, ma altamente energetica grazie al fruttosio, zuccheri semplici, di facile e rapida assimilazione che restituiscono immediatamente energia al corpo. Frutta e verdura sono insostituibili fonti di idratazione interna per le cellule e i tessuti organici del nostro organismo. Nella dieta del bambino le proprietà nutritive della frutta possono essere assimilate anche sotto forma di succhi o di gelati a base di frutta. Mangiando correttamente frutta e verdura, nonostante il caldo, l’acqua salata e l’esposizione al sole, la nostra pelle sarà più lucente ed idratata. Al mare, è particolarmente indicato il consumo di frutti o verdure di colore arancio, ricchi di betacarotene, sostanza che stimola la melanina e favorisce la tanto amata abbronzatura.
Sani dentro e belli fuori!
Tags: abbronzatura sana, alimentazione bambini, alimentazione infantile, cibo per il mare, dieta estiva, dieta infantile, proprietà frutta, proprietà verdura, vacanza con bambini, vacanza in famiglia
LA VITAMINA B12: un concentrato di effetti benefici! Non tutti…
Non tutti lo sanno ma la Vitamina E è un…
Che cos’è la dieta chetogenica? Come seguirla senza danni alla…
Your email address will not be published.
Δ