No Banner to display
Un mondo poco conosciuto, ma sicuramente rilevante nel panorama Italiano è quello delle Agenzie investigative. Ancora oggi nel pensiero comune quella dell’investigatore privato è vista con un aurea romantica quasi più vicina ad una realtà romanzata che della vita di tutti i giorni.In realtà questa professione è fortemente legata alla quotidianità perché è dai piccoli grandi misteri della vita di tutti i giorni che trae parte del suo lavoro. In un sistema sociale sempre più disgregato come quello moderno e minato da una situazione economica sempre più precaria i dubbi circa la stabilità dei propri legami familiari o la sicurezza dei propri cari sono sempre in aumento. Allo stesso tempo i vincoli legislativi legati alla privacy (Agenzie investigativa e privacy-qui per approfondire) e alla tutela della sfera intima dell’individuo mettono paletti precisi alle possibilità di controllo ed indagine del singolo cittadino.In questo contesto si inseriscono le Agenzie investigative, ma proprio per questo motivo quando si decide di rivolgersi ad una di esse bisogna fare attenzione e scegliere con cura un professionista che sia in grado di dimostrare non solo la propria professionalità, ma anche di avere tutte le carte in regola per operare.Per fare chiarezza è possibile rifarsi al Decreto legislativo n 269 del Ministero dell’interno entrato in vigore il 15 Marzo. Prima di tutto tale decreto sancisce che tutti i detective dovranno essere forniti di un titolo di studio (laurea) previsto per legge. Inoltre presso il Ministero dell’Interno devono aver presentato in via preliminare tutte le areee di specializzazione.Inoltre prima di poter erogare il servizio l’agenzia investigativa deve aver ottenuto una regolare licenza secondo una procedura che garantisce la serietà e la leicità delle attività svolte.Chiaramente tutto questo ha l’obiettivo di tutelare dal punto di vista legale il cittadino che avvicinandosi a queste agenzie mette loro a disposizione le informazioni più sensibili sia della propria sfera privata che aziendale. Allo stesso tempo i risultati delle indagini di questi soggetti hanno valore nel caso ci fosse la necessità di presentarli di fronte ad un giudice e quindi deve esserci la garanzia che le informazioni siano state raccolte con la massima attenzione rispettandone la veridicità.Chiaramente quindi quando si vive una situazione di angoscia e dubbi che si vuole definitivamente risolvere è sicuramente una scelta corretta quella di rivolgersi ad un professionista. Importante è accertarsi che disponga di tutte le credenziali necessarie per operare senza farsi abbagliare da preventivi accattivanti o attività commerciali questo principalmente perché si sta mettendo nelle mani di una persona terza forse il patrimonio più importante che ogni individuo possa detenere: le informazioni personali.Anche durante la navigazione nel web è importante non fermarsi alla prima impressione ma chiedere sempre tuttele garanzie necessarie: un’agenzia investigativa seria non ve le negherà mai!
Tags: agenzia investigativa, infedeltà coniugale
Bertuzzi Impianti spiega la cogenerazione
Il 23 febbraio a Bologna Alterna in collaborazione con Microsoft…
Creare una società onshore non è difficile, anzi, nella maggior…
Your email address will not be published.
Δ