No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Irrigare per favorire la pigmentazione ed evitare le scottature

Cosa
sarebbe una mela rossa se non fosse proprio…rossa?

Non
riesco a darti una risposta precisa ma ti posso assicurare che non
sarebbe sulla mia tavola!

In effetti il colore è uno dei fattori che inducono
all’acquisto ed ha un effetto “gratificante” ovvero ci restituisce la
convinzione di aver fatto un ottimo acquisto.

Varietà quali Fuji, Cripps
Pink, Royal Gala, Top Red Delicious e molte altre,
ricevono benefici notevoli dall’utilizzo di tecniche microirrigue tese
almiglioramento del colore.

E’ noto,
da studi effettuati negli ultimi 15 anni, che il frutto non possiede
efficienti tecniche di dissipazione della radiazione solare e questo
provoca un innalzamento della temperatura in superficie che puo’
raggiungere valori superiori anche di 10-15 °C rispetto alla temperatura
ambiente.

Tra le varie possibilità che permettono di mitigare la
temperatura dell’ambiente e del frutto mi voglio soffermare sulla
tecnica denominata “Evaporative Cooling” o, in italiano,
Raffrescamento Evaporativo.

Vengono utilizzati microsprinkler o minisprinkler per
effettuare “irrigazioni tecniche” di 40-90 (2-5 mm di precipitazione
totale) minuti in alcuni momenti specifici della giornata:

  • appena
    prima del Tramonto
  • appena dopo l’Alba

Lo
scopo è quello di allungare il periodo di massimo sbalzo termico tra
notte/giorno e, se possibile, renderlo ancor più forte.

L’evaporazione
delle gocce d’acqua sulla superficie della buccia provoca
l’abbassamento della temperatura per effetto della reazione “endogena”
innescata
(sottrazione all’ambiente di 590 Kcal per ogni grammo di
acqua evaporata).

A differenza di altre tecniche che non utilizzano acqua (es.
utilizzo di teli riflettenti posizionati nell’interfila) il
Raffrescamento Evaporativo mediante Minisprinklers o Microsprinklers
permette di ottenere, non solo nel melo, molto di più rispetto ai
classici due piccioni con una fava:

  • Abbassamento
    della temperatura
    nel frutteto
  • Protezione da effetti SunBurns o Scottature
    del frutto
  • Aumento della pigmentazione come conseguenza
    all’incremento della concentrazione di Antociani nella buccia
  • Irrigazione di Supporto all’impianto a goccia
  • Protezione dalle basse temperature (effetto
    Antibrina)

Un Sistema microirriguo idoneo a questa applicazione deve
avere alcune peculiarità:

  • Uniformità elevata
  • Precipitazione compresa tra 2,8 e 3,5 mm/h
  • Gocce di diametro contenuto
  • Facilità di installazione
  • Economicità rispetto ai “normali” sistemi Antibrina

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing