No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Irrigazione a goccia: il gocciolatore è un labirinto!

Avete mai pensato al gocciolatore come al cuore del sistema Goccia?
Avete
mai visto, da vicino, un gocciolatore e approfondito il perchè è stato
così progettato?
Forse non vi siete mai soffermati su questo
dispositivo "high tech".

Il Gocciolatore è sicuramente un
prodotto High Tech, se non altro per la grande tecnologia necessaria per
produrlo o per realizzare gli stampi.
Ma prima di tutto è un ottimo dosatore di proporzioni sempre più
microscopiche.       La funzione di dosaggio viene garantita dal Labirinto.

E qui sveliamo la prima funzione del protagonista dell’articolo ovvero:
determinare una portata precisa in
rapporto ad una certa pressione…che so 1,0 lt/h a 10 mca ovvero 1
atmosfera.

Per ottenere una portata così bassa è necessario
rallentare l’acqua fino ad un certo punto, niente di più e niente di
meno.
Per provocare la
decellerazione del flusso viene provocata una forte Perdita di Carico.
E
qual’è il modo migliore per frenare un’auto in corsa se non…una bella
strada tortuosa e magari pure stretta affinchè le fiancate continuino a
strisciare contro i guard rail e contribuiscano ad aumentare attrito e
decellerazione!

Esattamente questo è il meccanismo col quale si
determina la portata e, in mancanza di una strada stretta, è stato
inventato il Labirinto.
Il Labirinto è un percorso
tortuoso e stretto che rallenta il flusso d’acqua al punto da creare la
portata di cui parlavamo poco sopra.
Non solo!

Il Labirinto è disegnato appositamente per
imprimere al flusso una forte turbolenza.
In alcuni punti,
angoli ad es, vengono creati micro-avvallamenti e micro-depressioni allo
scopo di mantenere in movimento le particelle (alghe, limo etc)
presenti nel flusso e portarle verso l’uscita evitando che possano
sedimentare e costituire, nel tempo, una parziale/totale occlusione
della luce del labirinto.
Ecco la seconda funzione: evitare la
sedimentazione.

Il Labirinto ha subito, nel tempo, sviluppi notevoli ed oggi si presenta molto diverso dalle tipologie di 10-15 anni fa.

La miniaturizzazione, resa possibile dall’adozione di tecnologie avanzate nella realizzazione degli stampi e nelle tecniche di stampaggio, ha permesso di realizzare gocciolatori di dimensioni minime e labirinti con flussi differenziati per velocità e turbolenza.

Questo e molto altro puoi trovare su MicroIrrigo!

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing