No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

AGRICOLTURA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

 

 

 

come di consueto, si concluderà a settembre inoltrato con le feste dedicate all’ultimo prodotto importante dell’agricoltura italiana, la vite.

Da giugno infatti innumerevoli sono le sagre le feste le fiere
dedicate ai prodotti tipici di ogni zona d’Italia. Dal grano al vino, dalle
mele alle patate tutti i prodotti tipici della nostra terra sono festeggiati e
onorati come loro dovuto con  sagre
dentro alle quali tutti trovano spazio dai commercianti ai ristoratori in
grandi feste che fortunatamente coinvolgono ancora tantissimo gli italiani e
non solo, vista la grande presenza di turisti anche di altre nazioni.

E’ inevitabile però ricollegare queste feste così radicate
alle tradizione,che si rifanno ad una realtà agreste così cara a molti dei
nostri poeti, all’agricoltura, settore sul quale tutte le economie mondiali si
reggono, settore senza il quale non si potrebbe crescere né a livello economico
né a livello di benessere. L’agricoltura infatti fino alla metà del secolo
scorso era quel settore in cui la maggior parte delle persone era impegnato,
non a caso in Italia numerosi sono i richiami alla realtà agreste cara a molti
poeti come Pascoli, ma anche a molti registi come Ermanno Olmi che a rivelato quanto
dura fosse la vita quotidiana del contadino attraverso la sua pellicola
“L’albero degli zoccoli”.

Proprio per questo è sorprendente come nel corso di pochi
anni, gli addetti al settore primario siano diminuiti in  maniera esponenziale ma è ancor più sorprendente
come non sia diminuita la produzione di materie prime. La tecnologia applicata
all’agricoltura infatti ha fatto passi da gigante in ogni settore dalla  produzione macchine agricole alla
tipologia di coltura da applicare ad un determinato tipo di terreno. Non a caso
sempre più specialistici si fanno gli studi del settore agrario che oramai
spaziano anche alle colture relative alle energie rinnovabili. Per quanto
riguarda le tecnologie relative alle colture per l’alimentazione negli ultimi
anni sono state elaborate metodologie sempre più avanzate nella produzione di
macchine agricole che sono andate via via sostituendosi all’uomo permettendo a
poche persone di mantenere la produzione molto alta. Inoltre l’elaborazione di trivelle agricole sempre più ad alta potenza ha garantito una
più duratura redditività dei terreni destinati all’agricoltura.

Anche la semina, da sempre momento più faticoso per
l’agricoltore ha subito grandi trasformazioni infatti con la progettazione di macchine semina tutto il
procedimento è divenuto più facile e sbrigativo tanto che un solo uomo può
seminare più e più campi nel tempo in cui, non troppi anni fa’, ne venivano
seminati due o tre.

Ma la tecnologia applicata all’agricoltura è in continua
fase di elaborazione, infatti con l’avvento di nuove colture, le già citate che
sono destinate alla produzione di energia, sicuramente non mancheranno le
sorprese nei prossimi anni.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing