No Banner to display

Article Marketing

article marketing & press release

Quel ramo del lago di Como…

Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume […]. Sono esattamente queste le parole con cui Alessandro Manzoni introduce il romanzo dei Promessi Sposi; e in effetti rispecchiano e descrivono poeticamente il Lago di Como. Esso si trova in Lombardia e tocca le provincie di Como e Lecco. Di origine glaciale ed è situato a 199 m s.l.m., ha una forma a ypsilon rovesciata, oppure come molti la interpretano, quella di un uomo che cammina, il quale ha un piede su Como e uno su Lecco.

Infatti, il lago di Como, anche detto Lario, è formato da tre rami: il ramo di Como, il ramo di Lecco e il ramo di Colico; nei due rami meridionali la larghezza del lago è molto stretta, quindi è facile distinguere da una sponda all’altra, le abitazioni arroccate nei pendii e le ville dalle lunghe e impervie scalinate. Numerosi sono i paesi che si incontrano sulle rive, dominati da ville storiche e luoghi suggestivi; Bellagio per esempio, è una delle città più belle sul lago di Como caratterizzato da uno scenario mozzafiato; a livello turistico è la più conosciuta, perché sulla punta del promontorio che divide i tre rami del lago.

Il Lario è un lago molto famoso e frequentato da anni da persone del jet set internazionale, oggi conosciamo tutti la villa di proprietà di George Clooney, ma in passato hanno fatto visita al lago anche personaggi come Rockfeller o il presidente Kennedy. Nell’antichità anche poeti come Stendhal, Manzoni, Nievo oppure Byron furono ospiti del lago di Como da cui trassero ispirazione per poesie, romanzi e racconti.

La bellezza dei suoi paesaggi prealpini e boschivi ne percorre tutta la costa, è un lago attivo sia d’inverno che d’estate, attrezzato per la spiaggia e per gli sport invernali; dove turisti provenienti da gran parte d’Italia e d’Europa si godono le vacanze. D’estate c’è la possibilità di praticare kitesurf, windsurf, gite in barca o battello, o noleggiare un aliscafo, il paesaggio impervio permette anche di compiere eccitanti escursioni e passeggiate in riva al lago o in montagna. D’inverno il Lario è attrezzato con impianti sciistici e ski-lift per poter sciare sulle piste dei promontori prealpini. La sera poi, i paesi che si affacciano sul lago possono godere di un clima mite d’inverno e temperato d’estate, dando vita ad una riviera ricca di eventi, feste, sagre paesane e manifestazioni di ogni sorte.

Grazie ai suoi panorami, alla natura rigogliosa che lo circonda e alla location romantica, il lago è considerato luogo ideale per nozze e matrimoni in grande stile. Lussuose dimore, diventano teatro di sontuosi ricevimenti e banchetti, altresì, molti sono i ristoranti per location matrimoni Como, Lecco oppure Varese che si dedicano all’organizzazione di matrimoni con banchetti nuziali caratterizzati da una cucina tradizionale del luogo.

Leave A Comment

Your email address will not be published.

Article Marketing